L'Adalgisa. Disegni milanesi - Carlo Emilio Gadda - copertina
L'Adalgisa. Disegni milanesi - Carlo Emilio Gadda - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'Adalgisa. Disegni milanesi
Attualmente non disponibile
20,40 €
-15% 24,00 €
20,40 € 24,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Fra il 1932 e il 1936 Gadda, allora noto solo a una ristretta cerchia di iniziati, si cimenta con un ambizioso romanzo di ambiente milanese, "Un fulmine sul 220", destinato a mettere in scena, attraverso l'amore eslege di Elsa moglie del ricco, valetudinario Gian Maria Cavigioli per Bruno, ex garzone di macellaio di caravaggesca prestanza, la tragica sorte delle "anime sbagliate", segnate dalla più dolorosa estraneità alla tribù. Dopo anni di lavoro Gadda, insoddisfatto, butta tutto all'aria e abbandona il progetto. Ma è solo in apparenza un fallimento: nella temeraria officina di Gadda può infatti persino accadere che un affresco si muti in un "album di straordinari disegni sciolti" (Isella): che un romanzo, insomma, generi dei racconti quelli apparsi nel 1944, insieme ad altri, sotto il titolo "L'Adalgisa". Dove campeggia anzitutto colei che, trasformandosi da comparsa in dilagante protagonista e imprimendo al romanzo d'amore di Elsa e Bruno una irresistibile svolta satirico-grottesca, lo ha dinamitato: l'imperiosa Adalgisa vedova Biandronni, cognata di Elsa. Ex stiratrice, Violetta di quint'ordine al Fossati e al Carcano, ma soprattutto sana donna lombarda, Adalgisa ha saputo sì coronare il suo sogno di sposare il "povero Carlo" e diventare "una signora", con ottavino di palco alla Scala e luccicante breloque sul prosperoso petto, ma non impedire alle parenti acquisite, alle "cagne", di avvelenarle la vita: "... E che ero una qui, e che ero una là; e che...

Dettagli

29 giugno 2012
440 p., Brossura
9788845926808

Conosci l'autore

Foto di Carlo Emilio Gadda

Carlo Emilio Gadda

1893, Milano

Carlo Emilio Gadda è stato uno scrittore italiano. Fece tutti i suoi studi a Milano, fino a quelli di ingegneria. Combattente nella prima guerra mondiale, fu fatto prigioniero e trasse da queste esperienze un Giornale di guerra e di prigionia, pubblicato più tardi (1955). Negli anni Venti svolse la professione di ingegnere, in Italia e all’estero, collaborando nel frattempo alla rivista fiorentina «Solaria», nelle cui edizioni pubblicò gran parte delle sue prime opere narrative: La Madonna dei filosofi (1931) e Il castello di Udine (1934). Da Milano, dov’era tornato a stabilirsi, si trasferì nel 1940 a Firenze, e qui risiedette quasi ininterrottamente fino al 1950. Visse da allora a Roma, dove lavorò per il terzo programma radiofonico...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it