Africa sotto i mari (DVD) di Giovanni Roccardi - DVD
Africa sotto i mari (DVD) di Giovanni Roccardi - DVD - 2
Africa sotto i mari (DVD) di Giovanni Roccardi - DVD
Africa sotto i mari (DVD) di Giovanni Roccardi - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Africa sotto i mari (DVD)
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Sebastiano Lama, ricco industriale, mette a disposizione il proprio yacht per una crociera scientifica nel Mar Rosso, intrapresa nell'intento di eseguire riprese subacquee e di raccogliere esemplari della fauna marina. Volendo sottrarre la figlia Barbara a cattive compagnie e a inopportuni amoreggiamenti, Lama dà al comandante dello yacht l'incarico di attrarre la ragazza a bordo con uno stratagemma. Il piano riesce, ma Barbara se la prende col capitano. Durante il viaggio, Barbara, per vincere la noia, tenta, all'insaputa di tutti, un'esplorazione sottomarina; ma resta impigliata in una rete e morirebbe senza il pronto intervento del comandante...

Dettagli

1953
DVD
8032807068527

Informazioni aggiuntive

  • Titanus, 2017
  • Eagle Pictures
  • 90 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0)
  • 1,33:1

Conosci l'autore

Foto di Antonio Cifariello

Antonio Cifariello

1930, Napoli

Attore italiano. Diplomato al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, trova le sue prime parti importanti in Africa sotto i mari (1953) di G. Roccasi e in Agenzia matrimoniale di F. Fellini (episodio di Amore in città, 1953). Ottiene il suo primo ruolo da protagonista in Le signorine dello 04 (1954) di G. Franciolini, in cui impersona un giovanotto baldanzoso, spregiudicato, donnaiolo, ma in fondo d'animo nobile. Lo stesso personaggio si ripropone più approfondito in Le ragazze di San Frediano (1954) di V. Zurlini, Pane, amore e... (1955) di D. Risi, Racconti romani (1955) di G. Franciolini, mentre si discosta dallo stereotipo in Suor Letizia (1956) di M. Camerini e La donna del giorno (1956) di F. Maselli. Nella sua breve carriera è anche autore di reportage per la tv, girati in Africa.

Foto di Sophia Loren

Sophia Loren

1934, Roma

Nome d'arte di Sofia Villani Scicolone, attrice italiana. Cresciuta nei bassi di Napoli e allevata da una madre dalla bellezza fuori dal comune che, anche se per poco, lavora come sosia di G. Garbo, grazie a una corporatura da dea greca e un volto solare comincia giovanissima a lavorare nei fotoromanzi e a incantare le giurie di Miss Italia. Ben presto passa al cinema in particine di poche pose che già mostrano tuttavia quanto la volitiva ragazza riempia l’inquadratura con la sua straordinaria presenza scenica. Nel 1953 gira Africa sotto i mari di G. Roccardi e adotta quel cognome d’arte, Loren, che ne rende facilmente pronunciabile, quasi musicale l’enunciazione. Lo stesso anno folgora il produttore C. Ponti, destinato a diventare suo pigmalione e fortunato marito. Questi le offre un contratto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore