bello
Nel quindicesimo anniversario della morte di Paolo Borsellino (1992-2007), il libro di Giuseppe Lobianco e Sandra Rizza, con l'introduzione di Marco Travaglio. Con l'aiuto di ex colleghi magistrati, familiari, pentiti, amici, i due autori ricostruiscono gli ultimi 56 giorni del magistrato siciliano. E ci restituiscono le pagine dell'agenda scomparsa nell'attentato di via D'Amelio, in cui Borsellino annotava le riflessioni e i fatti più segreti che riguardavano soprattutto l'indagine sulla morte di Falcone. Qualcuno, subito dopo l'attentato, si affrettò a requisirla. Questo libro spiega perché.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:10
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
p 31 marzo 2022
-
Sono le parole di una delle tante vedove di uomini coraggiosi, malpagati, ridotti a brandelli assieme ad altrettanti uomini coraggiosi e leali che pur sapendo a cosa andavano incontro non si sono tirati indietro. Borsellino in questo libro dice "è arrivato il tritolo per me, la cosa che mi arreca maggior dolore (rivolgendosi alla sua scorta) è che siete coinvolti anche voi". Si potrebbe discutere sulla qualità della blindatura e il tipo di auto, quando altri personaggi molto meno a rischio dispongono di mezzi superblindati e costosissimi, purtroppo nonostante la falsa realtà che ci raccontano non ci vuole molto a capire che ad un certo momento, questi uomini coraggiosi, leali in divisa e non, si ritrovano nella solitudine estrema. Nella mia ignoranza storica credevo che i problemi di questo paese fossero iniziati nel dopoguerra, purtroppo mi sono dovuto ricredere,dopo aver letto un altro libro a di poco eccezionale" Intrighi D' Italia 1861-1915 Dalla morte di Cavour alla grande guerra: le trame nascoste che non ci sono sui libri di storia". Mentre leggevo mi sono posto una domanda, se avevo tra le mani un testo che parlava di fatti avvenuti nel 1861 oppure un libro scritto e venduto nel 2014, tale era la tipologia dei fatti, personaggi, misteri nascosti, che fanno parte del nostro quotidiano. Per me la parola "speranza" è fonte della vita, purtroppo secondo il mio umile punto di vista noi come popolo, cittadini non possiamo, non abbiamo gli strumenti, non siamo in grado di cambiare niente affinché cambi qualcosa in questo paese. Una frase " divertente" sulle tasse riportata sul libro di Cavour ('vale più il somaro del contadino perché produce reddito, che il cavallo del ricco che è solo una spesa'). L'agenda rossa di Paolo Borsellino è un libro che consiglio a tutti di leggere, perché fa bene al cuore rispolverare dalle coscienze che ci sono stati e ci saranno sempre uomini e donne che doneranno il bene più prezioso, la loro vita, per un ideale, per dei valori. Con coraggio e dovere.
-
TOMMASO ABBATE 09 dicembre 2011
Un capitolo ancora buio della nostra storia recente, documentato in questo volume nel tentativo di farvi luce. Assolutamente da leggere per rivivere gli ultimi giorni di vita, purtroppo, di un eroe contemporaneo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it