Al di là dell'Adriatico. L'Italia nei Balcani occidentali. Interviste di Piero Fassino
Per prossimità geografica e per i legami storici, sociali e culturali che uniscono le due sponde dell’Adriatico, l’area balcanica è stata da sempre al centro dell’agenda diplomatica del nostro paese, portandolo naturalmente a essere uno sponsor fervente dell’allargamento. L’integrazione europea dei Balcani occidentali rimane per molti (inclusa l’Italia) la strada maestra per garantire stabilità e sicurezza alla regione e all’Unione europea; tuttavia le incertezze del processo risultano evidenti e l’emergenza sanitaria causata dalla diffusione globale del Covid-19 ne ha ulteriormente disorientato le prospettive. I rallentamenti del processo rendono imprescindibile per l’Italia un bilancio della propria presenza nell’area, anche al fine di rilanciare in modo innovativo il proprio ruolo. La ricerca del CeSPI presentata in questo volume esamina, sia in termini bilaterali che in un’ottica multilaterale, i punti di forza e di debolezza della presenza italiana nella regione balcanica negli ultimi quindici anni, formulando altresì alcune raccomandazioni per il suo rilancio nel quadro del processo di integrazione europea. L’analisi si focalizza su tre paesi in stadi diversi del processo di integrazione (Albania, Bosnia- Erzegovina e Serbia) ed è accompagnata dai contributi di esperti che esplorano e restituiscono la ricchezza e varietà delle relazioni tra l’Italia e i paesi della regione. Le interviste a cura di Piero Fassino al ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio, al membro della presidenza bosniaca Šefik Džaferovic, al premier albanese Edi Rama e al presidente dell’Assemblea nazionale della Repubblica di Serbia Ivica Dacic confermano la centralità delle relazioni tra le due sponde dell’Adriatico, per sostenere le prospettive di ingresso della regione balcanica nell’Unione europea.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows