L' Albatro. Leggenda nordica... Disegni di E. Augusto Rubino
In 8 (cm 15,5 x 21), pp. 40 con 13 illustrazioni in nero di vario formato intercalate al testo realizzate da Antonio Rubino. Sporadiche bruniture alle pagine. Lieve taglietto riparato al piatto anteriore. Etichette cartacee al taglio verticale dei piatti. Timbretto di possesso al piatto anteriore. Brossura editoriale figurata in marrone al tratto con illustrazione al piatto anteriore. Libretto del melodramma scritto da Alberto Colantuoni su musiche di Ubaldo Pacchierotti arricchito dalle belle illustrazioni di gusto liberty-simbolista del disegnatore nato a Sanremo nel 1880. Si tratta del primo libro illustrato di Rubino, dopo le precedenti prove su rivista, una plaquette minore, in cui pero' si esplica in maniera chiara la cifra stilistica del disegnatore. La cifra "che rendera' uniche le sue opere, invece, sarebbe arrivata pochi anni dopo, quando l'artista adottera' definitivamente la bidimensionalita', utilizzando solo la linea di contorno, netta e senza sbavature, come nelle prime illustrazioni pubblicate su L'Albatro". Cfr. Santo Alligo, "Antonio Rubino: i libri illustrati", 2008, p. 38 e p. 103. Pallottino, La matita di zucchero..., p. 87. Molto raro.
Venditore:
Informazioni:
In 8 (cm 15,5 x 21), pp. 40 con 13 illustrazioni in nero di vario formato intercalate al testo realizzate da Antonio Rubino. Sporadiche bruniture alle pagine. Lieve taglietto riparato al piatto anteriore. Etichette cartacee al taglio verticale dei piatti. Timbretto di possesso al piatto anteriore. Brossura editorialefigurata in marroneal tratto con illustrazione al piatto anteriore. Libretto del melodramma scritto daAlberto Colantuoni su musiche di Ubaldo Pacchierotti arricchito dalle belle illustrazioni di gusto liberty-simbolista del disegnatore nato a Sanremo nel 1880. Si tratta del primo libro illustrato di Rubino, dopo le precedenti prove su rivista, una plaquette minore, in cui pero' si esplica in maniera chiara la cifra stilistica del disegnatore. La cifra "che rendera' uniche le sue opere, invece, sarebbe arrivata pochi anni dopo, quando l'artista adottera' definitivamente la bidimensionalita', utilizzando solo la linea di contorno, netta e senza sbavature, come nelle prime illustrazioni pubblicate su L'Albatro". Cfr. Santo Alligo, "Antonio Rubino: i libri illustrati", 2008, p. 38 e p. 103. Pallottino, La matita di zucchero..., p. 87. Molto raro.
Immagini:

-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it