L' albero di Guernica. L'arbre de Guernica di Fernando Arrabal - DVD
L' albero di Guernica. L'arbre de Guernica di Fernando Arrabal - DVD - 2
L' albero di Guernica. L'arbre de Guernica di Fernando Arrabal - DVD
L' albero di Guernica. L'arbre de Guernica di Fernando Arrabal - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
L' albero di Guernica. L'arbre de Guernica
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


In Spagna nel 1936, alla vigilia di una sanguinosa guerra civile, i generali preparano il golpe per rovesciare la repubblica. Tra gli obiettivi da bombardare con l'ausilio dei nazisti, c'è anche Guernica, un povero villaggio della Castiglia. La strage della popolazione inerme spinge gli abitanti di un paesino poco lontano, Villa Ramiro, a resistere alla violenza fascista. Tra di essi vi sono un maestro di scuola, una contadina di nome Vandale e Goya, uno stravagante figlio di un latifondista. Villa Ramiro diviene così il simbolo della resistenza antifranchista. Ma, espugnato dai soldati falangisti, la repressione si abbatterà molto presto su questo borgo e la Spagna perderà anche l'ultimo baluardo di libertà.

Dettagli

1975
DVD
8057092361061

Informazioni aggiuntive

  • Mustang Entertainment, 2013
  • Eagle Pictures
  • 110 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • 1,85:1 Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Fernando Arrabal

Fernando Arrabal

1932, Melilla

(Melilla 1932) drammaturgo e cineasta spagnolo. Nato in Marocco da genitori spagnoli, ma di formazione e di lingua francesi (giunse esule a Parigi nel 1955), è autore di drammi in cui convergono motivi del teatro «dell’assurdo» e accensioni barocche. Con Jodorowsky e Topor ha fondato nel 1962 il Movimento del Teatro Panico. Il suo teatro (dove i personaggi compiono le azioni più atroci col più assoluto candore) mescola tragedia e farsa facendosi spettacolo struggente e stralunato. Per approfondire potete leggere la recensione di Ida Omboni pubblicata sul numero di «Linus» del Maggio 1969 cliccando qui. Tra le sue pièce: Pic-nic in campagna (Pique-nique en campagne, 1958), Il cimitero delle automobili (Le cimetière...

Foto di Mariangela Melato

Mariangela Melato

1943, Milano

Attrice italiana. Studentessa di pittura all’Accademia di Brera, disegna manifesti e lavora come vetrinista per pagarsi i corsi di recitazione. Già molto attiva a teatro, protagonista fra gli altri di Orlando furioso di L. Ronconi, diventato film nel 1974, si fa notare sul grande schermo in La classe operaia va in paradiso (1971) di E. Petri. L’anno successivo conquista il pubblico con il ruolo dell’amante di G. Giannini in Mimì metallurgico ferito nell’onore (1972) di L. Wertmüller. Il collaudato trio si ricompone più volte, per es. per Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto (1974), nel quale M. è un’arrogante milanese ricca e snob, che maltratta un rozzo marinaio. Attrice elegante e raffinata sul palcoscenico, versatile davanti alla mdp, M. dimostra di poter interpretare...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore