Alfabeto ed educazione. I libri di testo nell'Italia post-risorgimentale - Annunziata Marciano - copertina
Alfabeto ed educazione. I libri di testo nell'Italia post-risorgimentale - Annunziata Marciano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Alfabeto ed educazione. I libri di testo nell'Italia post-risorgimentale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un'esplorazione attraverso la letteratura per l'infanzia nell'Italia post-unitaria, con uno specifico approfondimento dell'analisi dei libri scolastici, scritti per bambini delle prime classi della scuola elementare, dei manuali di divulgazione scientifica e degli almanacchi, fondamentali strumenti di educazione popolare nel secondo Ottocento. Nell'analisi delle ragioni del diffuso analfabetismo emerge una storia di bambini e di adulti complessa e articolata per le difficoltà socio-culturali, politiche, economiche determinate dalla "giovane" unità e dalla nuova coscienza nazionale. L'obiettivo è quello di ricercare gli aspetti pedagogici dei libri di testo, in quanto portatori di aspirazioni, ideali e valori.

Dettagli

25 ottobre 2004
240 p.
9788846459749
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it