Il testo in prima parte esamina i nutrienti. in secondo luogo offre validi spunti ed esempi. Il testo è recente, da apprezzare la neutralità degli autori. Non vengono proposte diete estremiste, o demonizzati alcuni alimenti. Il testo si propone come esempio, un modo per allenare la capacità di autovalutazione nella ricerca del peso ideale e nella corretta strategia di integrazione e alimentazione. Utile sia per i neofiti che per chi già da anni pratica ciclismo. Grazie
Alimentazione e ciclismo. Gli alimenti, il calcolo della dieta, la ricerca del peso ideale e gli integratori per consentire la massima prestazione
Chiunque pratichi una disciplina sportiva sa che la preparazione atletica e le abilità personali non sono sufficienti per eccellere, se non sono accompagnate da una sana ed equilibrata alimentazione. Il ciclista, come ogni atleta, deve perciò conoscere le proprietà degli alimenti, in quali momenti della giornata assumerli e come cambiano le proporzioni a seconda del periodo di allenamento. "Alimentazione e ciclismo" è un testo semplice ma completo che aiuterà il ciclista a migliorare le proprie prestazioni, in armonia col proprio corpo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:2 febbraio 2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Manuel D'Urbano D'Urbano 21 maggio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it