Alimentazione e cultura nel Medioevo
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 14,40 €
Le diete dei nobili, dei monaci, dei contadini; i rapporti tra cibo e peccato, santità, potere. Massimo Montanari ricostruisce i consumi e i costumi alimentari nel Medioevo europeo, svelandone i molteplici valori simbolici e ideologici.
Un affascinante itinerario nella vita quotidiana e nella mentalità medievali, a partire dall’incontro/scontro tra la civiltà alimentare ‘nordica’ dei barbari invasori e quella ‘mediterranea’ dei romani. La contrapposizione tra la dieta dei nobili e quella dei monaci, il presunto rapporto tra cibo, esuberanza sessuale e peccato, la formazione di differenti tradizioni alimentari e gastronomiche nelle regioni italiane, sono i temi cardine del libro che si conclude con un saggio sui curiosi rimedi alimentari previsti nelle terapie della medicina medievale.-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it