Alimentazione, cultura e società - Jean-Pierre Poulain - copertina
Alimentazione, cultura e società - Jean-Pierre Poulain - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Alimentazione, cultura e società
Disponibilità immediata
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Tra ogm e bio, cucina etnica e cibi vegetariani, digiuno rituale e grande abbuffata, tanta parte della nostra vita - anche emozionale - ruota attorno al cibo. Facendo il punto sull'alimentazione contemporanea, il libro parla dei mutamenti che l'attraversano: qual è l'impatto della globalizzazione? Che cosa ne è dei modelli alimentari tra macdonaldizzazione e reinvenzione delle cucine locali? In che modo l'organizzazione della vita quotidiana condiziona i modi di mangiare? Di che cosa è spia il fenomeno dell'obesità e come interpretare l'ansia che spesso si accompagna al comportamento alimentare? Nel fornire una risposta a tali interrogativi, l'autore intende accreditare, attraverso il concetto di "spazio sociale alimentare", un approccio scientifico nuovo a questi temi, che metta a frutto il contributo della sociologia del consumo, della riflessione sulle tecniche del corpo, della sociologia della cultura e persino della sociologia dell'immaginario.

Dettagli

22 maggio 2008
232 p., Brossura
Sociologies de l'alimentation: les mangeurs et l'espace social alimentaire
9788815124586

Valutazioni e recensioni

  • libro importante per master universitario

  • Castiglione Mar

    Poulain è uno dei più esperti sociologi in campo di alimentazione e in questo libro lo dimostra. Una piccola summa di tutti gli studi, odierni e passati, sulla sociologia del cibo e sulla cultura alimentare. Utilissimo a livello accademico, godibilissimo anche da chi non se ne intende e vorrebbe farsi una cultura a riguardo. Qui l’alimentazione viene analizzata sociologicamente secondo tutti gli aspetti possibili, e per questo non si può che definire un’opera completa e magistrale.

  • alimentazione, cultura e società in Francia qualche decennio fa sarebbe stato un titolo più corretto. Notevole lo sforzo di raccolta dati dell'autore, che non manca di segnalare la carenza di studi sull'alimentazione in determinati periodi storici, ma pur aspettandomi una grande ricchezza di dati, non immaginavo che si trattasse di un trattato di statistica più che di un saggio sulla cultura del cibo. Da usare come materiale per la compilazione di tesi e sicuramente da implementare con ulteriori ricerche.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it