All'antica. Una maniera di esistere - Duccio Demetrio - copertina
All'antica. Una maniera di esistere - Duccio Demetrio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 37 liste dei desideri
Letteratura: Italia
All'antica. Una maniera di esistere
Disponibilità immediata
16,15 €
-15% 19,00 €
16,15 € 19,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


«Duccio Demetrio tesse un elogio elegante e accorato dell’antico, equivalente per lui alla « fortuna di sapersi cresciuti dai fantasmi di chi mai conoscemmo». Una sorta di categoria, pronta all’uso e al riuso, dello spirito; un continuum mentale e culturale che connette e ricama le epoche. Antico non nel senso di conservazione, regressione, tradizionalismo stantio. Piuttosto un’eredità da raccogliere e perpetuare per mitigare certi eccessi e derive della contemporaneità» - Maurizio Di Fazio, Robinson

Scriveva Leopardi nelle Operette morali: «Un uomo fatto all'antica» è un uomo «dabbene e da potersene fidare». Oggi questa immagine virtuosa è andata smarrendosi. Attribuire tale qualità morale a qualcuno può significare accusarlo di essere un conservatore, se non un reazionario. Nel migliore dei casi, si è tacciati di non stare «al passo con i tempi», di non saperne vedere i vantaggi. Questo libro mostra invece che l'essere all'antica implica alcune delle nostre qualità migliori. Fra queste, la sensibilità per le memorie personali e altrui, per la conoscenza storica, per virtù e valori che paiono dimenticati. E poi, si è tali per modi di fare, parlare, desiderare, non volti nostalgicamente al passato ma orientati a sentimenti in controtendenza, ostili verso ogni forma di volgarità. Piuttosto propensi alla pratica della lealtà, della generosità, dell'amicizia. L'essere all'antica, su cui il libro sfata i pregiudizi più frequenti, arricchisce e non sminuisce il nostro modo di esistere. Per non vivere di solo presente e non esserne troppo contagiati.

Dettagli

316 p., ill. , Rilegato
9788832852929

Conosci l'autore

Foto di Duccio Demetrio

Duccio Demetrio

0, Italia

Duccio Demetrio, filosofo dell’educazione all’Università degli studi di Milano-Bicocca, è da sempre attento osservatore della condizione adulta e dei suoi problemi esistenziali. Ha fondato e dirige la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari e la Società di Pedagogia e Didattica della Scrittura. Tra le sue ultime pubblicazioni: Filosofia del camminare (2005), La vita schiva (2007), La scrittura clinica (2008), L’educazione non è finita (2009), Ascetismo metropolitano. L'inquieta religiosità dei non credenti (2009), L'interiorità maschile. La solitudine degli uomini (2010), Perché amiamo scrivere (2011), La religiosità della terra (2013), Ingratitudine (2016), e Foliage (2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it