È sempre questione di identità. Planato da qualche anno da sport eretico, praticato da un'infinitesimale minoranza, a disciplina in grado di insidiare l'immutabile supremazia del calcio, il rugby ha l'identità multiforme delle fiabe. Inizio, svolgimento e finale, con la consapevolezza che il fenomeno dell'ultimo decennio non è di immediata lettura. Cosa cercano davvero gli ottantamila spettatori in commosso rito liturgico per officiare la messa laica degli Ali Blacks? Solo la possibilità di uno sport diverso. Che premi chi lo merita e non disprezzi gli sconfitti. Che sappia trovare ragioni e non le cerchi con le urla. Che senta muscoli e fiato come elementi non distinti della recita. Che abbia un patto tra uomini alla base dello scontro leale che, da sempre, qualunque competizione innesca. Quindici giocatori e una meta. Colpi e mani tese. Voli, cadute e risalite. Una palla ovale, differente da tutte le altre e un'unione che sopravvive al tempo. Fedeli a una legge morale fatta di coraggio, altruismo, sacrificio e rispetto, gli Ali Blacks sono diventati simbolo e icona di un modo di fare sport ancora all'insegna del fair play e del bel gioco.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it