Per gli amanti del greco. O per chi pensa che il greco sia una lingua morta, e leggendo questo libro si ricrederà. 99 parole che Andrea Marcolongo ha deciso di raccontarci perché, sì, anche una semplice parola può essere raccontata. E ha anche tanto da dire! Da dove viene, il percorso che ha fatto per arrivare fino a noi e quello che significa. 99 parole divise in nove diverse categorie: dalle parole della confusione (tra cui Fuoco e Tradire) a quelle della delizia (Amare, Felicità), da quelle del buio (Eclissi, Gelosia) a quelle della luce (Fantasia, Arcobaleno), fino alle parole dell'altrove (Libertà, Mongolfiera). Sarà facile innamorarsi delle parole e dei loro significati, così come sarà bello trovarne di nuovi. Scoprire che Passione e Pazienza derivano dalla stessa radice, o che Farfalla proviene dal greco "vibrare" da cui si arriva anche all'etimo delle nostre "palpebre", o ancora che dietro una semplice Margherita si può nascondere il significato di una "perla". E proprio come avviene con la scelta delle perle all'interno di una collana, scegliere le nostre parole preferite con la stessa cura che si riserva alla scelta di un gioiello
Alla fonte delle parole. 99 etimologie che ci parlano di noi
Andrea Marcolongo ha scelto le sue personali 99 parole. E di ognuna di esse, con eleganza e leggerezza e al tempo stesso infinita cura, ricostruisce il viaggio. Ma come ci si prende cura delle parole? Innanzitutto riappropriandoci della storia, seguendo il viaggio che un termine ha percorso per arrivare fino a noi. Tutt'altro che sterile e fine a se stessa è dunque l'arte di ricostruire le etimologie. È lente per mettere a fuoco chi siamo stati, chi siamo. E chi vogliamo essere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Nelly 10 gennaio 2024Per innamorarsi delle parole
-
Antonio Sgalambro 15 agosto 2022Un viaggio nelle parole
Un viaggio bellissimo, sia per chi è appassionato di linguistica sia per chi non lo è. Andrea Marcolongo riesce a trasportarti nel mondo greco e romano e a farti conoscere la loro cultura, e con essa, anche la nostra. capire le parole che usiamo tutti i giorni e il loro significato ti porterà, come è successo a me, ad apprezzare le parole stesse e a capirne nel dettaglio il loro significato. Super consigliato!
-
Francesco PINCINI 03 maggio 2020
E’ un libro nel quale sono presenti contemporaneamente tre livelli narrativi. Il piano “scolastico” ci fa scoprire il vero significato delle parole e, seguendone i cambiamenti nel tempo, offre un diverso modello di lettura degli eventi storici e del costume. Nello stesso tempo, attraverso il confronto dell’esperienza personale della scrittrice con il significato della parola, la parola diviene strumento di riflessione su di sé, sul ruolo che ogni significato può aver avuto nel vissuto della vita di ciascuno; lo definirei un piano di lettura psicologico. E infine (o “finalmente”) Andrea Marcolongo, come già anche negli altri suoi libri, parla attraverso la sua anima, mettendosi in relazione come fosse con ogni singolo lettore, con generosità, con una sensazione di amore universale nel darsi per accompagnare in un cammino che, da letterario, diventa profondamente umano; un piano animico, si potrebbe dire, se esistesse questa parola in italiano.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it