Alle spalle di Trieste - Fulvio Tomizza - copertina
Alle spalle di Trieste - Fulvio Tomizza - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Alle spalle di Trieste
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Fulvio Tomizza si presenta in veste di saggista con questa raccolta che ha per argomento i diversi aspetti della sua terra di nascita e della città di quarantennale residenza, l'Istria e Trieste, inquadrate nel loro più naturale contesto culturale, sociale, politico e umano, che dalla vicina Gorizia, il Friuli e il Veneto si allarga alla ex Jugoslavia, all'Austria e ai Paesi dell'Est europeo. In tale quadro si inserisce la personale formazione, civica e letteraria, di uno scrittore contrassegnato dallo spirito di quel variegato mondo che si situa "alle spalle di Trieste", e giunto all'impatto con un centro di cultura tra i più interessanti e appassionanti d'Italia ma non scevro di anacronistiche accensioni e di insormontabili chiusure. Pur operando qualche necessario spostamento, si è cercato di ordinare questi contributi secondo la loro successione cronologica, al fine di rendere il lettore partecipe degli avvenimenti, i ristagni, le lente o improvvise mutazioni quali si riflettono nella coscienza dell'autore - di una realtà complessa eppure intimamente intrecciata, a volte misteriosamente accordata.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
2 novembre 2000
245 p., Brossura
9788845244087

Valutazioni e recensioni

  • Renzo Montagnoli

    Ho sempre stimato Fulvio Tomizza per le sue indubbie qualità di narratore, anche se la tematica ricorrente è sempre la sua terra d’origine, quell’Istria territorio di confine in cui si incontrano diverse nazionalità, a volte in pacifica coesistenza, altre invece fonti di attriti che appaiono insanabili. Peraltro, come sempre accade in un autore abbastanza prolifico, si alternano prove sicuramente riuscite, e al riguardo non si può fare a meno di ricordare lo stupendo La miglior vita, ad altre decisamente sotto tono. Nel complesso, comunque, ci si trova di fronte a uno scrittore più che eccellente , a una penna che ci ha lasciato opere che sicuramente non cadranno nell’oblio. Del Tomizza saggista non avevo conoscenza e pertanto mi sono accostato con curiosità a Alle spalle di Trieste, un libro che raccoglie numerosi articoli redatti nel corso di diversi anni e relativi appunto a quel territorio che si sviluppa dietro questa città, ultimo nostro porto a Nord sul mare Adriatico. È un ritorno agli antichi temi, a quella terra da cui l’autore è stato costretto a migrare, ma che è rimasta come una spina nel suo cuore. Alcuni potrei definirli di carattere letterario, come quando parla degli scrittori e poeti di questo vasto comprensorio, altri sono di carattere etnografico, oppure sociologico e anche politico, insomma un ampio ventaglio che ritengo che Tomizza abbia inteso proporre per meglio far conoscere agli altri, soprattutto agli italiani, i problemi di questa terra martoriata nei scoli da guerre e invasioni. Tuttavia, se anche l’offerta è ampia, si può notare la presenza di alti e bassi già riscontrabile nella sua produzione di narrativa, un po’ per il lungo arco di tempo nel corso del quale sono stati scritti, un po’ perché come saggista mostra diverse pecche fra le quali, fastidiosa, quella di ricorrere a frequenti digressioni, che gli fanno perdere il filo del discorso principale e che imbarazzano anche il lettore. Si tratta in buona sostanza di luci e di ombre, dove le prime sono poche e le seconde sono decisamente maggiori. Fra l’altro, sono un po’ tanti gli articoli dedicati a Trieste, la sua città di adozione, e in cui lui, abituato agli ampi spazi della campagna, non si deve essere trovato mai bene, perché questo traspare dalle righe, a volte venate da un vero e proprio astio. In contrapposizione c’è uno scritto sulla Mitteleuropa che da solo merita la lettura del libro, una disamina attenta, quasi puntigliosa che è in grado di fornire una visione esatta di questa vasta regione che raggruppava soprattutto quasi tutti i territori di cui era costituito l’impero austro-ungarico e che tanto ha dato alla letteratura; si sofferma giustamente sul collante che teneva unite tante nazionalità, quel senso dello stato comune poi franato miseramente e disgregatosi del tutto con la Grande Guerra. Non posso dire, comunque, che come saggista abbia dato buona prova di sé, però il libro merita ugualmente e ritengo che costituisca un corredo indispensabile per conoscere e comprendere meglio questo grande scrittore.

Conosci l'autore

Foto di Fulvio Tomizza

Fulvio Tomizza

Fulvio Tomizza è stato un narratore italiano. Nella sua opera, nutrita di cultura mitteleuropea, è costante il tema della perdita d’identità della gente istriana, al centro di complesse vicende politiche e ideologiche: dalla Trilogia istriana, che comprende i romanzi Materada (1960), La ragazza di Petrovia (1963), Il bosco di acacie (1966), a La città di Miriam (1972) e La miglior vita (1977, premio Strega), considerato il suo romanzo più felice. Dopo L’amicizia (1980), è approdato al romanzo storico: Il male viene dal Nord. Il romanzo del vescovo Vergerio (1984), Gli sposi di via Rossetti (1986), L’ereditiera veneziana (1989). Del 1992 sono Destino di frontiera, scritto con R. Ferrante, e I rapporti colpevoli, del 1997 Franziska....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it