Allenare il pensiero critico. Riflessioni e attività per innovare la didattica
Come rendere le proprie lezioni più interessanti, coinvolgenti e interattive? Come far sentire gli studenti parte attiva della lezione e non spettatori passivi? In questo libro viene presentato un nuovo modo per sviluppare il pensiero critico, una competenza cognitiva indispensabile per muoversi in un contesto complesso come quello attuale. Il manuale, chiaro e rigoroso, consente ai docenti di acquisire un metodo di lavoro attivo ed efficace. Il volume offre strumenti ed esercizi utili per il docente e per il gruppo classe. In particolare studenti e studentesse avranno a disposizione nuove opportunità per sviluppare e allenare il pensiero: laboratori su analisi documentale e studio di casi, debate, project work, prove situazionali e serious game sono alcuni esempi di attività che aiutano ragazze e ragazzi ad aumentare le proprie capacità argomentative per esprimersi liberamente e meglio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:7 marzo 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it