Che bellezza ❤ È quello che ho detto a voce alta quando ho chiuso questo libro dopo l'ultima pagina. "Alma che visse in fondo al mare" di Martin Rua è stata una scoperta inaspettata della casa editrice indipendente Polidoro Editore. Mi ha incuriosita per l'ambientazione marina ma ammetto che non pensavo mi avrebbe coinvolta così tanto! Avete in mente quei libri che vorreste continuare a leggere senza sosta? Ecco, lui per me è stato uno di questi. Per alcuni giorni mi ha portata tra i colori, le voci e soprattutto il mare blu di Procida. Un'isola che non ho mai visitato ma che ora sento già di conoscere, almeno in parte. Ho visto davanti a me le case colorate, le scogliere e le barche dei pescatori. Mi sono immaginata a passeggiare tra i vicoli stretti con un cappello di paglia e lo sguardo sorridente, circondata dalle voci di una lingua che non conosco ma che suona come musica. È un romanzo denso di amore, a cui mi sono appassionata in ogni forma descritta. La storia d'amore tra Alma e Napo', i due protagonisti che ho accompagnato nella loro giovinezza ed età adulta, è una di quelle storie belle, sincere e per nulla scontate. Due personaggi che ti rimangono nel cuore e a cui è difficile dire addio alla fine del libro ❤ Poi c'è l'amore per Procida, un'isola intrisa di magia e leggende, viva e selvaggia, e l'amore per l'arte e per quello che sa donarti e farti vivere incurante del tempo che passa. Un libro che vi consiglio se cercate una bella lettura estiva che sappia farvi sognare e portarvi, anche da casa, su un'isola stupenda (dove ora vorrei poter andare veramente)
Alma che visse in fondo al mare
Procida, 1960. Napoleone Lubrano di Scampamorte è uno dei più giovani pescatori della Corricella. Le sue doti immersive sono note in tutta l’isola, tanto da giustificare il suo nome, legato a uno strano pesce che abita le acque del Mar Rosso. Ma Napoleone ha anche un altro talento: la pittura. I suoi quadri, in particolare i suoi ex-voto, sono tra i più apprezzati di Procida e ben presto le sue opere, maturate anche grazie all’apprendistato dall’artista dell’isola, il solitario zio Vastiano, gli conferiscono il titolo di Caravaggio di Procida. Arte e pesca sono il pane quotidiano di Napò, almeno fino a quando sull’isola non arriva dall’America Alma Scotto di Santillo, la bella figlia italo-giamaicana di un illustre comandante di petroliere. Il loro incontro sconvolgerà per sempre le esistenze dei due che, aiutati dalla magia di Procida dovranno fare i conti con i loro sentimenti, e le possibili conseguenze.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:15 marzo 2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
lettoinunlibro 01 settembre 2022Che bellezza!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it