..però tutto sommato carino ^^ mi è piaciuta la semplicità delle sue parole, ma soprattutto il tono a tratti ironico con quel tocco di malinconia che solo chi ha vissuto quei momenti può capire a fondo. dall'esterno quindi sembra un po' noioso, lento.. a volte non si capisce bene cosa voglia dire.. troppi giri di parole.. è come se stesse scrivendo più per se stesso che per gli altri. però è sincero e questo gli fa onore. ci fa vedere attraverso le parole la realtà del modo di vivere di un paesino fuori città in un'epoca diversa per poi essere catapultato in un mondo completamente diverso, moderno ma in verità più triste di quello da dove viene lui.
Alto come un vaso di gerani
Nessun semaforo, una manciata di case e negozi, e un campanile che svetta come un faro nel mare verde dell'Alto Milanese, già però punteggiato di fabbriche e fabrichette che ne stanno cambiando irrimediabilmente la fisionomia. E, soprattutto, volti e voci di un'umanità anch'essa in trasformazione, ma ancora sospesa prima della "rivoluzione". Sono gli anni Sessanta e Settanta, e il paese, con i suoi ritmi lenti, i suoi riti, i suoi "personaggi", riesce ancora per un momento, forse per l'ultima volta, a dare significato e calore alla vita dei suoi abitanti. Villa Cortese, in questo senso, incarna tutti i paesi di un Nord Italia che si avvia al boom economico senza sapere che poi niente sarà più come prima, del tutto ignaro dei costi della travolgente corsa al benessere. Custode fedele di questi ricordi, Giacomo Poretti ce li porge con la delicatezza di chi sa di maneggiare qualcosa di fragile e unico, con il candore di uno sguardo infantile acuto ma privo di malizia. Il suo umorismo non è mai crudele, e non c'è ombra di sarcasmo - semmai affetto e compassione - per un piccolo mondo al tramonto. All'interno di questa storia corale, che si dipana tra colonie estive, scuole, oratori, bar, officine, campi e garage, si susseguono le stagioni della vicenda di un uomo che, lungo il proprio percorso, avvertirà tutta l'angustia e i limiti del paese, l'insidia nascosta nel suo abbraccio protettivo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ELISA PAPAGNI 28 ottobre 2013
-
Margherita Agostini 17 gennaio 2013
Scritto in maniera semplice da un personaggio famoso che non parla di ciò che ci potremmo aspettare: come è diventato famoso...; ma parla semplicemente della sua vita e della sua famiglia come se fossero quelle di qualsiasi altra persona. Per farci capire che loro più famosi di noi nascono, crescono e muiono come tutti noi; grande lezione di semplicità! Anche se solo un 33,3% il trio Aldo, Giovanni e & Giacomo non si smentisce mai.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it