L'altra storia d'Italia 1948-2022 - Lamberto Rimondini - copertina
L'altra storia d'Italia 1948-2022 - Lamberto Rimondini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 56 liste dei desideri
L'altra storia d'Italia 1948-2022
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Attraverso un arduo lavoro di indagine, Rimondini dimostra come, attraverso i suoi uomini infiltrati nelle Istituzioni e supportata dai media (che controlla), un’élite abbia deciso la vera storia d’Italia e ci mostra il filo rosso che collega il nostro risorgimento eterodiretto con la guerra in Ucraina attualmente in corso.


In questo secondo volume, Lamberto Rimondini ci porta a rivisitare gli anni dal 1948 ai giorni nostri, continuando ad analizzare gli eventi da un’altra ottica, riportando documenti desegretati e inediti, fonti ignorate dalla narrazione ufficiale e interviste. Chi ha voluto e pilotato la strategia della tensione? Perché è stato rapito e assassinato Aldo Moro? Che ruolo hanno avuto Gladio e Oscurità (gladio rossa)? Perché la separazionetra Banca d’Italia e Ministero del Tesoro è stato un atto di guerra contro l’Italia? Perché Romano Prodi ha svenduto l’IRI distruggendo il patrimonio dello Stato? Perché “Mani pulite” può essere stata parte di un “colpo di Stato” che ha distrutto l’Italia? Perché è arrivato Mario Monti? - Per chi lavora Mario Draghi? L’opera è avvalorata da una accattivante introduzione di Diego Fusaro.

Dettagli

31 maggio 2023
500 p.
9788865882580

Valutazioni e recensioni

  • Faber
    Da studiare e merita più approfondimenti

    Crescendo mi sto sempre più allontanando dalle notizie ufficiali che ti propongono i media, cerco sempre di documentarmi dai vari punti di vista, ascoltare ta la notizia voglio sapere chi me l'ha data e poi esportarlo da chi la pensa diversamente. Ottimo libro ho ascoltato anche i suoi postcad e alcuni argomenti vanno approfonditi come Soros, Draghi, prodi, montie anche come nasce la fortuna di berlusconi e perché nasce forza Italia.

  • Michela
    Dal dopoguerra ai giorni nostri

    Il proseguimento dei risvolti "dimenticati" della Storia recente del nostro paese, quasi fino ai giorni nostri. Per gustarlo appieno lo consiglio dopo la lettura del primo volume. L'appendice è la medesima del primo volume e quindi è più breve di quel che sembra.

  •  Leister92
    interessante, ma non così dettagliato

    sicuramente ha di positivo la voglia di dire la verità e raccontarla senza dare un'impostazione da tuttologo-topo da biblioteca, manca però nella parte archivistica di riportare bene fonti consultabili e facendo anche i giusti confronti; la metologia classica accademica non è il suo forte. Bene in alcuni punti le parti nascoste, mi è piaciuta la parte dell'Unità d'Italia in modo particolare.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore