Ecco un libro che ci insegna, col metodo di Zenone, a capire che certe convinzioni non sono poi così scontate. Il libro inizia con un rapido excursus sulla storia dell'antichità fino ad arrivare al gap storico che c'è stato con l'avvento delle guerre puniche e la conseguente distruzione di una vasta quantità di conoscenze. Attraverso dei calcoli e delle osservazioni si riescono a svelare anche gli antichi errori commessi da Tolomeo, non a causa dei suoi calcoli, ma per "insufficienza di conoscenza". Un libro che andrebbe letto anche nelle scuole per aiutare i ragazzi ad avere un senso critico di fronte alle informazioni che gli vengono messo sotto il naso. Perché infondo l'America non era poi così sconosciuta come Colombo ci vuol far credere.
L'America dimenticata. I rapporti tra le civiltà e un errore di Tolomeo
La quasi totalità degli studiosi ha finora negato l'esistenza di antichi contatti tra l'America e il Vecchio Mondo, ma in questo libro, indagando su una questione apparentemente secondaria di storia della geografia (l'origine di un grossolano errore di Tolomeo), si dimostra che le fonti ellenistiche dell'antico geografo conoscevano latitudini e longitudini di località dell'America centrale. Questa scoperta costringe a rivedere sotto una nuova luce molti aspetti della storia. Da una parte mostra come il crollo delle conoscenze che investì il mondo mediterraneo all'atto della conquista romana sia stato ben più profondo di quanto in genere si creda. Dall'altra apre nuovi possibili scenari di lungo periodo, lasciando intravedere la possibilità di sostituire all'idea oggi dominante dell'evoluzione indipendente e parallela delle civiltà un'unica storia, connessa sin dalla remota antichità. Con nuova postfazione di "Obiezioni e risposte" alle reazioni suscitate dalla prima edizione del volume.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Silvia Porzi 04 dicembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it