America primo amore - Mario Soldati - copertina
America primo amore - Mario Soldati - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 47 liste dei desideri
Letteratura: Italia
America primo amore
Attualmente non disponibile
11,20 €
-20% 14,00 €
11,20 € 14,00 € -20%
Attualmente non disp.

Descrizione


«Due giovinezze si incontrano: il fervore dello studente torinese con l’enorme vitalità americana. È forse l’ultima Isola del tesoro dei nostri anni» (Pietro Citati). «Nell’inseguimento dell’Educazione sentimentale, è il "più bello" dei libri di Soldati» (Salvatore Silvano Nigro).

Dettagli

28 novembre 2003
327 p.
9788838918483

Valutazioni e recensioni

  • Il giovane Mario Soldati laureatosi in storia dell'arte, vinse una borsa di studio per la Columbia e nel 1929 partì per gli Usa. Era l'America della Grande Crisi, America multirazziale, con molti italiani, studenti, vizi e virtù propri e importati di un paese molto giovane e molto forte che aveva ricevuto un duro scossone. E così l'autore ci regala riflessioni sull'essere americani, sull'essere italiani in america, sull'essere sè stesso là, in America. Su Hollywood e il cinema americano e sulla gente che va al cinema. è veramente un piacere farsi delle lunghe passeggiate per le strade di quella New York da scoprire e scoprirla con gli occhi di un grande, seppur giovanissimo, osservatore. L'edizione è arricchita da un interessante appendice che raccoglie tra le altre postfazioni, anche la storia della nascita della copertina della prima edizione del libro raccontata da Carlo Levi che ne creò l'illustrazione.

Conosci l'autore

Foto di Mario Soldati

Mario Soldati

1906, Torino

Scrittore e regista italiano, Mario Soldati, dopo avere insegnato negli Stati Uniti, torna in Italia nel 1931 e intraprende la carriera di scrittore e di sceneggiatore (collabora alla stesura delle commedie La tavola dei poveri, 1932, di A. Blasetti e Il signor Max, 1937, di M. Camerini). Dopo alcune coregie, debutta da solo dietro la mdp con Dora Nelson (1939), sofisticato esempio di cinema dei «telefoni bianchi». Il suo cinema è ricco dal punto di vista figurativo e si distingue da buona parte delle produzioni italiane del periodo per la ferma attenzione che il regista pone al paesaggio, da lui visto non come parte ma come sostanza del racconto: in questo senso due opere come Piccolo mondo antico (1941) e Malombra (1942) rappresentano le vette di quel cinema poetico e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail