Il libro è costituito da due lettere che Cioran e Noica si scambiano nel 1957. Due amici lontani, che negli anni Trenta hanno condiviso le passioni intellettuali della giovinezza, si scrivono a distanza di un ventennio. Uno dei due, Cioran, è emigrato in Francia insieme ad altri noti scrittori rumeni, tra cui Ionesco e Eliade; l'altro, Noica, ha rifiutato la fuga ed è rimasto stoicamente fedele alle proprie radici nazionali, nonostante la persecuzione del regime di Ceausescu che gli costerà 25 anni di confino e di carcere. La radicalità di tale separazione si consuma in un dialogo al centro del quale troviamo una tradizione culturale che, nata nella Bucarest degli anni tra le due guerre, è ancora in gran parte da scoprire.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it