Amo la rivoluzione più di mia madre
«Amo la rivoluzione più di mia madre», accompagna i lettori di Luigi da anni. Sarà il titolo, sarà lui, saranno i tempi, ma sono in molti a scorrere le pagine di questo volume. Luigi ama la rivoluzione, quella vera, quella della filosofia del senso-nonsenso, quella di una vita trascorsa dentro e fuori un'esistenza piena. Avvinghiata, attraversata, modellata, scolpita e forgiata dalla Rivoluzione. Sì, perché anche la rivoluzione ama Luigi: lui se la coccola, la porta in giro per il mondo nelle sue borse piene di libri, sotto il suo cappello, nascosta nel cappotto. E la tira fuori al momento giusto. Chi si ferma a parlare con lui la sente, la vede, la tocca. E chi la legge vorrebbe continuare a farlo. Attenzione però: la Rivoluzione crea dipendenza! Dipendenza dal pensiero libero, dalle parole libere, dalla vita libera. Dipendenza dal non dipendere, dal non dover giustificare, dal non dover programmare. Ecco perché in tanti possono dire «Amo la rivoluzione più di mia madre», perché la Rivoluzione, in fondo, altro non è che quella madre che ci sveglia ogni mattino, ci prende per mano e ci accompagna per le strade del mondo in cerca di noi stessi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it