L' amore ai tempi del Covid. Storie di coppie, single e casi umani (tutti dotati di senso dell'umorismo) - Angela Di Giacomoantonio - copertina
L' amore ai tempi del Covid. Storie di coppie, single e casi umani (tutti dotati di senso dell'umorismo) - Angela Di Giacomoantonio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
L' amore ai tempi del Covid. Storie di coppie, single e casi umani (tutti dotati di senso dell'umorismo)
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Il Covid-19 ha colto tutti di sorpresa. Ne sono successe di tutti i colori. Chiusi in casa - chi da solo, chi in coppia, chi coinvolto in improbabili triangoli, molti in famiglia - abbiamo vissuto ansie, paure, stress e mancanze. L'autrice utilizza la chiave dell'ironia per stemperare la difficile quarantena, fantasticando sull'amore, in un tempo sospeso fatto per lo più di incognite, lievito e panificazione. Ci prospetta così una galleria variegata di personaggi: coppie fresche e coppie collaudate; coppie in dolce attesa e coppie con figli in smart working. Coppie di anziani a cui sono mancati i cantieri e coppie in crisi, senza contare i single, a volte per scelta. Degli altri. Insomma, il caos. Ma l'amore è sempre un po' caotico. E ai tempi del Covid non ha risparmiato proprio nessuno. L'amore, con le sue innumerevoli sfaccettature, è il vero protagonista di questo libro.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Services4Media
Services4Media Vedi tutti i prodotti

Dettagli

76 p., Brossura
9788855000802

Valutazioni e recensioni

  • Una storia nata nei mesi del lockdown, per raccontare, con ironia e umorismo, l'amore vissuto da diverse tipologie di persone: dai single alle coppie stabili, dai coinquilini a quegli amori nati da poche settimane, tra chi si destreggia tra smart working e video lezioni dei figli e chi parte con la caccia al lievito. L'autrice pone l'attenzione sulle loro vite, divisi tra quotidianità che rischia di divenire monotonia, chat e video chiamate come unica forma di socializzazione, improvvisati aperitivi sui balconi come nuova forma di conoscenza tra persone. Tra un capitolo e l'altro, o meglio tra l'analisi di una situazione e l'altra, troviamo dei simpatici disegni, dallo stile tipico dei bambini, che arricchiscono e alleggeriscono le storie raccontate dall'autrice. L'intento dell'autrice, da quello che ho potuto constatare, è stato quello di rendere protagonista uno dei sentimenti prìncipe del genere umano, declinandolo sì in tutte le sue sfumature, ma raccontandolo con occhi esterni, quelli che in questi mesi hanno osservato e raccolto testimonianze, senza giudizi. Una scrittura molto scorrevole, simpatica nell'uso di certi termini o nelle scelte stilistiche per descrivere una situazione bizzarra piuttosto che una metafora dal senso più ampio. Non c'è divagazione, ma c'è una precisa consapevolezza di quelle categorie che, volente o nolente, si sono create nei mesi di allontanamento sociale, tra chi spera di cambiare il proprio status quo e chi, superata questa, non teme più nessuna battaglia famigliare o casalinga.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail