Florian Illies in “L’amore al tempo dell’odio” dipinge un ritratto intenso degli anni Trenta, un decennio segnato da grandi turbamenti politici e culturali. Attraverso aneddoti personali e storici, l’autore ci conduce in un viaggio tra le vite di artisti e intellettuali che hanno vissuto un’epoca di contrasti estremi, dove l’amore e l’arte fiorivano in mezzo al crescente clima di intolleranza e oppressione. Illies riesce a tessere una narrazione che è sia personale che universale, mostrando come, nonostante le avversità, l’umanità possa trovare rifugio nella bellezza e nei sentimenti. Il libro offre uno sguardo unico su come figure storiche abbiano affrontato la vita quotidiana e i dilemmi morali in un periodo così carico di tensioni. Con uno stile fluido e coinvolgente, “L’amore al tempo dell’odio” è un’opera che sfida il tempo, ricordandoci che, anche nei momenti più oscuri, ci sono storie di coraggio, passione e resilienza. Un libro che non solo racconta la storia, ma invita anche alla riflessione sul nostro presente.
L' amore al tempo dell'odio. Una storia sentimentale degli anni Trenta
Il decennio tra il 1929 e l’inizio della seconda guerra mondiale vede convivere grandi amori con il montare dell’odio che si insinua nella società tedesca ed europea fino a innescare un conflitto devastante. Lo spartiacque è il 1933 che, tra roghi di libri e terribili piani di sterminio, mette davvero fine agli «anni ruggenti». Per raccontare un mondo in cui a relazioni libere e disinibite, e a una creatività senza pari, si affianca la plumbea moralità imposta dal nuovo ordine, Florian Illies torna a intrecciare macro e microstoria in un ambizioso mosaico, un’indagine avvincente sulle tracce di protagonisti e comprimari della scena artistica e letteraria. Mentre Pablo Picasso ritrae la sua giovane amante Marie-Thérèse Walter, Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir gustano cheesecake al Café Kranzler di Berlino, Bertolt Brecht e Helene Weigel scelgono l’esilio, come Katia e Thomas Mann, Henry Miller e Anaïs Nin vivono notti folli a Parigi e quelle trascorse a Capri da Walter Benjamin in compagnia di Asja Lacis, la militante bolscevica venuta dalla Lettonia, hanno un epilogo ben diverso da quello che lui avrebbe sperato. Fra retroscena e risvolti inesplorati, matrimoni fittizi e fughe disperate, con la sua maestria narrativa Illies fa risplendere le atmosfere patinate di un’epoca di fermento restituendo i colori accesi della vita a immagini che siamo abituati a vedere in bianco e nero, in un viaggio nel passato che presenta non poche affinità con i nostri tempi incerti: «Nessuno crede più al futuro, in quel 1929. E nessuno ricorda volentieri il passato. Per questo si abbandonano tutti senza remore al presente».
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
mdckitt 20 agosto 2024Affrontare la dura realtà storica con la forza dei sentimenti
-
CinziaSantangelo89 07 marzo 2024Interessante
Lettura interessante, ti coinvolge
-
Paolobernardi 28 luglio 2022La Storia filtrata attraverso la narrativa
Narratore geniale e sempre coinvolgente!
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows