Ho amato questo libro. L'autrice racconta molte storie di miti narrate come se fossero storie d'amore contemporanee. La scrittura è chiara e il testo è scorrevole. Finisci un racconto e non vedi l'ora di iniziare il prossimo. Oltretutto l'autrice racconta di miti non molto conosciuti e questo va a vantaggio del nostro bagaglio culturale!
L' amore prima di noi
Eros e Psiche, Apollo e Dafne, Orfeo ed Euridice, Teseo e Arianna... Le loro storie sono le nostre. Le abbiamo chiamate miti, ma hanno il gusto, e il senso, della nostra vita. Il racconto di Paola Mastrocola è puro incanto: nel fuoco delle sue pagine anche ciò che conosciamo da sempre diventa nuovo sotto i nostri occhi. «Se ti seguissi, Orfeo, mi riporteresti alla solita vita, giornate che finiscono e ripartono, e alla fine ci lasciano invecchiati, di nuovo sull'orlo di lasciarci. L'amore è lontananza, si nutre di distanze impercorribili. Non ho bisogno di vivere con te. In questo buio dove non ti vedo e non ti ho, è perfetto amarti. Fare a meno di te è l'amore». I miti sono quel che resta dopo la dimenticanza, la rovina, il tempo che passa. Per questo sono eterni, perché sono al fondo di noi. Paola Mastrocola ha trovato una misura miracolosa per raccontarci una volta ancora queste storie infinite: nelle sue pagine la ricchezza e la leggerezza s'incontrano per la gioia pura del lettore, parlando in fondo dell'amore e basta. L'amore per un uomo, una donna, un fiume, una stella. La nostra porzione illuminata, il punto in cui alla nostra vita tocca ancora una parte del divino. L'amore per il mondo, cosí com'è. Dentro ogni storia c'è una domanda, che va dritta al cuore. In quale forma dobbiamo amare? E la bellezza si può rapire? Si può, amando, non conoscere l'amore? E quanto conta una promessa? E perché a una certa età che chiamiamo giovinezza abbiamo voglia di non concederci a nessuno, e giocare, e stare a mezz'aria, in volo? Le domande pungolano il mito, lo piegano a parlare da sé. Il racconto seduce con la sua forza, muovendosi con naturalezza dal passato al presente, in un tempo indifferenziato, inanellando dialoghi senza virgolette, parole che restano nell'aria. Storie che si richiamano e si inseguono, componendo un unico romanzo. L'amore, come lo raccontano i Greci, è struggente. Non è un sentimento, è di piú: è la forza che lega insieme il tutto, il nodo che ci stringe, il cielo che ci sovrasta: ciò che ci determina, ci toglie la libertà ma ci dà senso, ci eleva, nutre la nostra piú profonda sostanza di esseri umani transitori, cosí attaccati alla vita, cosí amanti... Perciò, tornare a raccontare quelle storie è come riavvicinarsi a un mondo in cui ogni cosa aveva un'anima, e poteva accadere che gli dèi s'innamorassero di noi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sofia14 01 gennaio 2025Ammaliante
-
Non ho adorato questo libro della Mastrocola. La rivisitazione di alcuni miti mi sembra forzata, altri mi sembrano valutati in maniera semplicistica. Amo la mitologia, motivo che mi ha spinta ad acquistare questo libro, ma in effetti la mitologia è presente solo come ispirazione per dei racconti, sicuramente piacevoli, su varie sfaccettature delle relazioni umane. Lo stile di scrittura è gradevole e scorrevole
-
Anna Malvarosa 15 maggio 2018
L’amore prima di noi è uno meraviglioso viaggio attraverso alcuni dei miti che hanno come protagonista questo sentimento. Interessante in questo splendido volume non è soltanto il modo in cui alcuni dei miti greci vengono raccontati, ma soprattutto la differente chiave di lettura che la Mastrocola ci dà di alcuni di questi. Ne è un esempio il mito di Orfeo ed Euridice, raccontato con parole che lo fanno vibrare di una forza nuova, ma non per questo meno intensa. La Mastrocola ha inoltre messo in atto un meraviglioso lavoro d’intreccio, ricollegando ai miti principali anche le versioni meno conosciute regalandoci nuove chiavi di lettura e numerosa altre sfumature. Un viaggio splendido ed emozionante che non si può far a meno di consigliare!
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows