Ho amato questo libro. L'autrice racconta molte storie di miti narrate come se fossero storie d'amore contemporanee. La scrittura è chiara e il testo è scorrevole. Finisci un racconto e non vedi l'ora di iniziare il prossimo. Oltretutto l'autrice racconta di miti non molto conosciuti e questo va a vantaggio del nostro bagaglio culturale!
L' amore prima di noi
I grandi miti d'amore raccontati come storie vive. Eros e Psiche, Apollo e Dafne, Orfeo ed Euridice, Teseo e Arianna... Le loro storie sono le nostre.
«Amore, dunque, i miti come declinazione dell'amore. una magnifica idea sviluppata con maestria; la scrittura impeccabile, la forza della reinvenzione, la raffigurazione dei personaggi danno corpo al tentativo di "Riportare il divino in noi"». – Corrado Augias, il Venerdì di Repubblica
«Se ti seguissi, Orfeo, mi riporteresti alla solita vita, giornate che finiscono e ripartono, e alla fine ci lasciano invecchiati, di nuovo sull'orlo di lasciarci. L'amore è lontananza, si nutre di distanze impercorribili. Non ho bisogno di vivere con te. In questo buio dove non ti vedo e non ti ho, è perfetto amarti. Fare a meno di te è l'amore».
I miti sono quel che resta dopo la dimenticanza, la rovina, il tempo che passa. Per questo sono eterni, perché sono al fondo di noi. Paola Mastrocola ha trovato una misura miracolosa per raccontarci una volta ancora queste storie infinite: nelle sue pagine la ricchezza e la leggerezza s'incontrano per la gioia pura del lettore, parlando in fondo dell'amore e basta. L'amore per un uomo, una donna, un fiume, una stella. La nostra porzione illuminata, il punto in cui alla nostra vita tocca ancora una parte del divino. L'amore per il mondo, cosí com'è. Dentro ogni storia c'è una domanda, che va dritta al cuore. In quale forma dobbiamo amare? E la bellezza si può rapire? Si può, amando, non conoscere l'amore? E quanto conta una promessa? E perché a una certa età che chiamiamo giovinezza abbiamo voglia di non concederci a nessuno, e giocare, e stare a mezz'aria, in volo? Le domande pungolano il mito, lo piegano a parlare da sé. Il racconto seduce con la sua forza, muovendosi con naturalezza dal passato al presente, in un tempo indifferenziato, inanellando dialoghi senza virgolette, parole che restano nell'aria. Storie che si richiamano e si inseguono, componendo un unico romanzo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sofia14 01 gennaio 2025Ammaliante
-
Non ho adorato questo libro della Mastrocola. La rivisitazione di alcuni miti mi sembra forzata, altri mi sembrano valutati in maniera semplicistica. Amo la mitologia, motivo che mi ha spinta ad acquistare questo libro, ma in effetti la mitologia è presente solo come ispirazione per dei racconti, sicuramente piacevoli, su varie sfaccettature delle relazioni umane. Lo stile di scrittura è gradevole e scorrevole
-
Anna Malvarosa 15 maggio 2018
L’amore prima di noi è uno meraviglioso viaggio attraverso alcuni dei miti che hanno come protagonista questo sentimento. Interessante in questo splendido volume non è soltanto il modo in cui alcuni dei miti greci vengono raccontati, ma soprattutto la differente chiave di lettura che la Mastrocola ci dà di alcuni di questi. Ne è un esempio il mito di Orfeo ed Euridice, raccontato con parole che lo fanno vibrare di una forza nuova, ma non per questo meno intensa. La Mastrocola ha inoltre messo in atto un meraviglioso lavoro d’intreccio, ricollegando ai miti principali anche le versioni meno conosciute regalandoci nuove chiavi di lettura e numerosa altre sfumature. Un viaggio splendido ed emozionante che non si può far a meno di consigliare!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it