Questo libro mi è stato consigliato ancor prima della sua pubblicazione. L'ho atteso con grande ansia e devo dire che mi ha letteralmente presa. Non ha deluse le mie aspettative, rispetto al tema cui si riferisce, anzi devo dire che è chiaro e scorrevole, e uno spunto di riflessione per chi vuole avvicinarsi ad un tema come L'anarchia dalle variopinte sfaccettature... Da leggere e rileggere.
Anarchia come organizzazione
Per molti l'anarchia è un improponibile modello sociale basato sulla disorganizzazione caotica. Per altri è invece un'utopia generosa ma impraticabile. Ribaltando entrambe le interpretazioni, Ward la intende come un'efficace forma di organizzazione non gerarchica, una vivente realtà sociale che è sempre esistita e tuttora esiste nelle pieghe della prevalente società del dominio. Utilizzando un'ampia varietà di fonti, l'autore articola in modo convincente la sua tesi volutamente paradossale, con argomenti tratti dalla sociologia, dall'antropologia, dalla cibernetica, dalla psicologia industriale, ma anche da esperienze nel campo della pianificazione, del lavoro, del gioco...
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:17 gennaio 2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
AdeCav 16 settembre 2022Consigliatissimo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it