Angelismo e doppio nella poesia di Luigi Pirandello
Attraverso l'opera poetica di Pirandello, a volte precorritrice della narrativa e del teatro, viene analizzata la condizione liminare dell'angelismo, che sottende l'oscura fascinazione del doppio, e il sentimento profondo e perturbante della fenomenologia psichica. L'analisi, condotta spesso sui principi di Lacan e di Matte Blanco, evidenzia la sinergia io/altro e restituisce alle immagini, involte nella tensione creativa, la disidentità alienante del poeta. L'io si ipostatizza nell'altro da sé e l'alterità si identifica con l'io, nella riflessione speculare e nella fascinazione narcisistica dell'io diviso. In tale processo il doppio si fa strada nella scansione del dentro/fuori, interno/esterno, mettendo in scena la riunificazione del sé, connessa alla solitudine essenziale del poeta, mentre l'angelismo, dilacerato dall'illusione dell'oltre, manifesta l'estraneità dell'io, trasformandosi, in simbiosi con la poesia, in angelico rapimento, e lo sconfinamento nella non-vita viene colto come un attimo fugace di beatitudine.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:18 luglio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it