Un pamphlet che cerca una risoluzione sistematica ad alcuni dubbi, più che interrogativi, per il tramite di una narrazione descrittiva diacronica, che dalla musica colta scorre verso quella contemporanea. La prima, emblema di un elitarismo sociale e di gusti, arroccato all'interno dei propri confini, narrativi e tonali, di sequenza e di ritmo, di certezze e di luoghi in cui trovarle. La seconda, che assedia i confini della prima, fino a fare breccia nella mura e ad autoinvitarsi a quello che è una sorta di banchetto delle certezze smembrate, sconnesse, disallineate rimaste. Nel mezzo, la sperimentazione. Che è qualcosa di più di una mera interpretazione. È sapersi accomodare ai tempi, leggerli, conoscerli, eseguirli, se necessario, anche anticipatamente. Essere precursori è quello che sono stati Giacomo Puccini e Gustav Mahler. Hanno dematerializzato i confini irrigimentati di uno spartito e di una sinfonia, con una sovrabbondanza di ordini, motivi, comparse, toni, microcosmi, sistemi. Una sorta di orda barbarica si è avventata sull'ordine classico; una babele si è sostituita alla cittadella fortificata ottocentesca. La composizione diventa racconto, condensato, accellerato, magari ultroneo, infarcito di personaggi e di scenari (vedasi l'apertura della Turandot). Diventa fiaba, inventa il cinema; precorre i tempi, li manda in scena. Intercetta i nuovi gusti del pubblico, come rabdomanzia.
L' anima di Hegel e le mucche del Wisconsin. Una riflessione su musica colta e modernità
"A volte azzardare risposte è solo un modo di chiarirsi certe domande. È il caso, ad esempio, di questo libro. A leggerlo può sembrare soprattutto una collezione di certezze: ma scriverlo è stato soprattutto un modo di mettere a fuoco dei dubbi. Interrogativi che dovrebbero sorgere spontanei in chi frequenta per amore o per mestiere la musica colta: che senso ha ancor oggi parlare di un suo primato culturale e morale? Il modo in cui la si consuma replica anacronistici riti o ha qualcosa a che vedere con il nostro tempo? E la Nuova Musica – totem indiscusso e scomodo – è stata un'avventura intellettuale della modernità o solo una sofisticata truffa? E continuare a scrivere musica oggi, è una cosa che ha un senso o è un esercizio gratuito per pochi eletti stabilitisi fuori dal mondo?” dalla Nota introduttiva. Una serie di riflessioni sulla musica colta, o classica o seria, e sulla Nuova Musica, contemporanea, in Italia, alla luce del presente della modernità, o del post-moderno.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonio Poso Zurlo 17 febbraio 2024Pamphlet di dubbi musicali
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows