Un pamphlet che cerca una risoluzione sistematica ad alcuni dubbi, più che interrogativi, per il tramite di una narrazione descrittiva diacronica, che dalla musica colta scorre verso quella contemporanea. La prima, emblema di un elitarismo sociale e di gusti, arroccato all'interno dei propri confini, narrativi e tonali, di sequenza e di ritmo, di certezze e di luoghi in cui trovarle. La seconda, che assedia i confini della prima, fino a fare breccia nella mura e ad autoinvitarsi a quello che è una sorta di banchetto delle certezze smembrate, sconnesse, disallineate rimaste. Nel mezzo, la sperimentazione. Che è qualcosa di più di una mera interpretazione. È sapersi accomodare ai tempi, leggerli, conoscerli, eseguirli, se necessario, anche anticipatamente. Essere precursori è quello che sono stati Giacomo Puccini e Gustav Mahler. Hanno dematerializzato i confini irrigimentati di uno spartito e di una sinfonia, con una sovrabbondanza di ordini, motivi, comparse, toni, microcosmi, sistemi. Una sorta di orda barbarica si è avventata sull'ordine classico; una babele si è sostituita alla cittadella fortificata ottocentesca. La composizione diventa racconto, condensato, accellerato, magari ultroneo, infarcito di personaggi e di scenari (vedasi l'apertura della Turandot). Diventa fiaba, inventa il cinema; precorre i tempi, li manda in scena. Intercetta i nuovi gusti del pubblico, come rabdomanzia.
L'anima di Hegel e le mucche del Wisconsin. Una riflessione su musica colta e modernità
Questa riflessione, nata nel 1992, si sofferma sul Senso della musica classica: come ha fatto quella musica, che elevava gli spiriti e spalancava le porte dell’anima, a perdere il contatto col pubblico e a ritirarsi in una torre d’avorio? Passando da Mozart al cinema di Hollywood, Alessandro Baricco anticipa la progressiva perdita di presa sul contemporaneo della musica colta, e nel frattempo si chiede: è possibile riportarla alla vita in un mondo che sembra non avere più bisogno di lei?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonio Poso Zurlo 17 febbraio 2024Pamphlet di dubbi musicali
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it