Anima e inchiostro. Scrivere a mano come pratica per migliorare se stessi - Luca Barcellona - copertina
Anima e inchiostro. Scrivere a mano come pratica per migliorare se stessi - Luca Barcellona - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 36 liste dei desideri
Anima e inchiostro. Scrivere a mano come pratica per migliorare se stessi
Disponibilità immediata
15,20 €
-20% 19,00 €
15,20 € 19,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Barcellona ci svela come la calligrafia possa in realtà essere un portentoso strumento meditativo, un atto spirituale

«In questo libro, che è anche una autobiografia, la calligrafia si presenta come un’arte della costruzione di sé» - Marco Belpoliti, Robinson

Tutti sappiamo scrivere a mano. Lo abbiamo imparato a scuola, mettendo in fila le lettere su interminabili pagine a righe e a quadretti, chi con "una bella grafia" e chi "a zampe di gallina". Poi crescendo, messi da parte i temi e gli appunti delle lezioni, per colpa (o per merito) della tecnologia abbiamo relegato la scrittura ad appunto veloce, lista della spesa, bigliettino volante da attaccare sul frigo. E abbiamo quasi dimenticato come si fa. Luca Barcellona della scrittura a mano ne ha fatto un mestiere. Calligrafo e designer di fama internazionale, con questo saggio ci accompagna alla riscoperta del piacere di far scorrere la penna sul foglio. Varcate le porte del suo studio, tra pennelli, pennini, tiralinee, calami e penne d'oca, entriamo nel laboratorio di un'arte millenaria che dalle iscrizioni romane, passando attraverso le perOmene degli scribi e il rigore dei maestri giapponesi, arriva fino ai pittori di insegne, ai writer urbani e al lettering pubblicitario. Mentre ci spiega come scegliere la carta e come inclinare il nostro corsivo, come padroneggiare la nostra grafia quotidiana o le lettere gotiche, Barcellona ci svela come la calligrafia possa in realtà essere un portentoso strumento meditativo, un atto spirituale. Finalmente sottratti al flusso frenetico del quotidiano, facendo attenzione a come scriviamo possiamo imparare a rallentare, a immergerci nel bianco della pagina, a mettere in discussione i nostri preconcetti fino a esprimere, attraverso la traccia che lascia il movimento della mano, la nostra unicità.

Dettagli

207 p., ill. , Rilegato
9788851181291

Valutazioni e recensioni

  • Stellakometa
    Grazie

    All’autore perché in un testo che non è un manuale per addetti ai lavori racconta l’esperienza che ciascuno di noi ha fatto e fa per comunicare con gli altri. Anche chi non è calligrafo ha imparato a scrivere. Da quando si è piccoli a quando si va a scuola, si salutano amici lontani con una lettera o una cartolina. Quando si appuntano su un foglio le liste della spesa a quando si apre un device e si scrive un messaggio o una e-mail o si compila il proprio blog.

  • Luca è un eccellente calligrafo e non dirti chi è condividendo la sua esperienza con il mondo. Fin dall'inizio la sua storia e il modo di raccontarla è fantastico.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail