"L'ANIMA SEMPLICE" è la storia di Suor Giovanna appartenente all'ordine delle "Sepolte vive", che a causa di un esproprio dei beni ecclesiastici e il scioglimento dell'ordine monacale da parte del governo si vede costretta ad abbandonare il convento dopo anni di clausura. Siamo a Napoli, ma è una città diversa da quella che siamo abituati a vedere nelle cartoline..è una Napoli spoglia, vuota, perduta ed estremamente povera, proprio come si è sentita nel cuore suo Suor Giovanna della croce. L'unica cosa che le resta è quella di andare avanti con le ultime forze dei suoi sessant'anni. Ormai anziana, Suor Giovanna non avrebbe mai creduto che un giorno sarebbe tornata ad indossare abiti civili, togliendosi la sua identità che l'ha accompagnata per trent'anni. Gli ultimi anni di Suor Giovanna saranno pieni di ingiustizie e nella povertà sarà abbandonata a sé stessa, aspettando forse il confronto della morte.. Con grande autenticità l'autrice dà voce a una storia reale e difficile perfino da immaginare. È un libro che gioca a carte scoperte, diretto e doloroso. All'interno troveremo non solo la vita di Suor Giovanna, ma anche di altre figure femminili.. da un'adultera scoperta dal marito ad una madre impazzita dopo il parto. È un libro senza veli che parla di una Napoli vera e di uno Stato che gira le spalle, si tappa le orecchie e chiude gli occhi di fronte a donne sole e i poveri indifesi. È stata una lettura diversa dalle solite a cui sono abituata, trasmettendomi drammaticità e la sensazione di una Napoli incapace a difendersi dove nemmeno le preghiere aiutano. Proprio Suor Giovanna si vedrà girare le spalle dal Signore a cui ha portato tanta devozione, ma che non c'era nel vero momento del bisogno.
L' anima semplice. Suor Giovanna della Croce
Dopo trentacinque anni di vita claustrale nel Monastero di Suor Orsola Benincasa, le monache dell'Ordine delle Trentatré si vedono costrette a rompere il giuramento e a far ritorno nel mondo a causa di un provvedimento dello Stato che determina la requisizione dei beni ecclesiastici. Siamo a Napoli e Suor Giovanna della Croce, appena sessantenne, si ritrova spogliata della vita monacale, costretta a soggiornare a casa della sorella e a sopravvivere con una misera pensione passatale dal Governo che la porterà a cercare dei piccoli impieghi, nonostante l'età avanzata, per poter tirare avanti. In questo romanzo, però, non viene solo narrata la storia di Suor Giovanna della Croce, ma la storia di una Napoli povera e di uno Stato che non si preoccupa affatto delle donne sole. In queste pagine vengono tratteggiate le vite di diverse figure femminili: un'adultera scoperta dal marito, una madre impazzita dopo aver dato alla luce il primogenito, un'altra che, invece, si sfianca ogni santo giorno per poter dare al figlio la possibilità di studiare medicina e, infine, una giovane ragazza la quale, nonostante non abbia nulla a che fare con l'Ordine Ecclesiastico, vive una vita da reclusa a causa del fidanzato troppo geloso e violento ma che non vuole assolutamente lasciare, convincendosi che "Il maltrattamento è prova di bene" anziché rischiare di tornare a vivere per strada. Quella della Serao è una narrazione capace di entrare nel cuore di chi legge attraverso una scrittura che possiamo per certi versi definire verista. Il clou del romanzo, però, lo si trova nell'ultimo capitolo dove il contrasto tra povertà e alta società viene maggiormente evidenziato e dove vediamo la nostra protagonista ridotta, ormai, a essere l'ombra di se stessa in attesa di una morte che potrà finalmente liberarla da tutto il male di questo malato mondo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
lefusatrailibri93 16 febbraio 2022il volto di una Napoli diversa
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it