Conoscevo la storia ma non ho avuto occasione di leggere il libro fino all'estate scorsa; l'ho divorato, è stupendo!
Anna dai capelli rossi. Ediz. integrale
Anna Shirley ha undici anni quando arriva a casa di Marilla e Matthew, due anziani fratelli che vivono insieme nella fattoria di Green Gables. Anna è una bambina vivace, esuberante, che incanta subito Matthew e che finisce per conquistare anche la severa e inflessibile Marilla. Età di lettura: da 10 anni.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:1
-
Anno edizione:2009
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Danibene 14 gennaio 2024Splendido
-
EllenRipley 10 novembre 2021Lisergico
Come si fa a non amare Anna? Sempre in viaggio mentale, con la testa fra le nuvole, divertente e a tratti esilarante, piena di emozioni per tutto, insomma dopo aver passato l'infanzia a vedere il cartone animato non potevo non leggere il libro, è un romanzo bellissimo così come me l'aspettavo!!
-
Sedotta dai dialoghi di Anna Shirley, la tredicenne dai capelli rossi nata dalla penna di Lucy Maud Montgomery e dopo aver visto i film e i cartoni animati ispirati a questa deliziosa orfanella, ho deciso di ordinare il libro che mi ha piacevolmente accompagnato la sera, l'ultima fino alle 2.30 di notte, mossa dalla voglia di congedarmi in bellezza da questo straordinario volume. L'autrice canadese attingendo al secolo denso di romanzi pieni di tribolazioni familiari, l'800, colmo di orfanelli disperati, ha saputo compiere un'operazione audace: creare un personaggio vincente che si riscatta, combattendo lo stereotipo dell'orfanella, dotata di ottimismo, vitalità e doti elevate per una ragazzina della sua età e che trova in Marilla e Matthew, due figure di riferimento, degli educatori i quali prendendosi cura di lei, le permettono di dare un senso alla sua vita piena di privazioni e dolore. E' solo il primo degli otto volumi dedicati a questo straordinario personaggio il cui colore di capelli differente dalla norma, la rende effettivamente speciale e unica. Il testo edito dalla Bur Rizzoli, contiene una postfazione di Antonio Faeti che definisce il libro un classico della letteratura per l'infanzia e citando Italo Calvino, ricorda che "i veri classici sono quei libri che non hanno mai finito di dire ciò che hanno da dire". Lo consiglio vivamente. di Tania Croce
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it