'L’anno della grande nevicata' sfugge volontariamente a una classificazione precisa e si colloca nel solco della letteratura sperimentale, atta a destrutturare, frammentare e ricomporre, in una parola “giocare” con la forma romanzo. Non vi fidate della sinossi, perché riassumere le vicende del protagonista senza inquadrarle nell’ottica narrativa adottata dall’autore rischierebbe di farle apparire banali. Tali, invece, non sono: bastano pochi ingredienti per fare di questo romanzo un ottimo piatto agrodolce, con sapori e sfumature diversi fra loro, niente affatto insipidi. È un’opera impeccabile sotto tutti i punti di vista: linguistico, narrativo, stilistico e tematico. Un’esperienza di lettura consigliatissima a chiunque voglia confrontarsi con un piccolo gioiello innovativo ed estraneo alle dinamiche preconfezionate dei romanzi di genere.
L'anno della grande nevicata
Stefano Papini, responsabile marketing presso una grande azienda, una vita normale, a tratti noiosa, la solita sera dopo-lavoro al solito bar. Una sera come le altre. Pare. Quando la sua attenzione viene attirata da una suoneria di cellulare uguale alla sua. A rispondere a quel telefono è una donna. Da qui in poi, si intreccia una trama sentimentale che diventa, in un secondo tempo, un noir, svelando, nell'esposizione del racconto, che il protagonista è quasi una comparsa, mentre il novelliere diventa il personaggio principale, intento a elucubrare congetture e teorie, postillando mordacemente impressioni e pensieri. Una scrittura creativa che guarnisce l'intero racconto, divertendo, intrattenendo e appassionando il lettore. Un romanzo ironico e ricco di colpi di scena.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Un romanzo di difficile catalogazione (e questo - in tempi di omologazione obbligata - è già un pregio), che sembra quello che poi in realtà non è, illudendo e ammiccando al lettore con un linguaggio colto, originale e sempre gradevole. Forse un giallo, magari solo una storia sentimentale: una narrazione onirica che invita a mettersi in discussione, a non accettare le cose per come si mostrano in apparenza. Un'esortazione accorata a meditare sui fatti della vita e l'aleatorietà dei suoi accadimenti. Su tutto prevale lo sguardo attento e sornione dell'autore, che alterna una soffusa malinconia alla sagace ironia quale unico strumento per vedere con occhi nuovi il mistero quotidiano del vivere.
-
Romanzo di lettura molto piacevole, garbato e raffinato. Vivace, profonda ed umoristica la descrizione del mondo del lavoro e della mentalità del protagonista. L'incontro con una vecchia compagna di scuola genera una serie di problemi che, in un crescendo di mistero, avvincono, come in un sogno, il lettore fino alla conclusione. Un originale autore contemporaneo di narrativa italiana da scoprire e valorizzare.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it