Anno di disgrazia 1993. Teatro
Il 1993 fu un anno cruciale per la storia del nostro Paese e per la Sicilia in particolare, teatro di stragi efferate ancora oggi oggetto di inchieste giudiziarie sospese sulle più inconfessate trame di devianze politico-istituzionali a sfondo mafioso. Le due rappresentazioni teatrali qui proposte riepilogano quell'anno. Il timore, nell'atto unico "Ragione sociale", della classe più avvertita della città di finire nell'ingranaggio, per dirla con Sciascia, di una giustizia che sembra colpire ovunque e chiunque si intreccia nel dramma in due atti "I buoni siciliani" con la paura del potere politico detentore della rappresentanza parlamentare locale di essere sottomesso ed esautorato dall'autorità statale nelle sue funzioni di controllo sociale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:300
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it