Un'antica versione italiana dell'«Alba» di Giraut de Borneil - Nello Bertoletti,Antonio Ciaralli - copertina
Un'antica versione italiana dell'«Alba» di Giraut de Borneil - Nello Bertoletti,Antonio Ciaralli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Un'antica versione italiana dell'«Alba» di Giraut de Borneil
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"L'alba Reis glorios" di Giraut de Borneil è uno dei componimenti più intensi ed enigmatici della letteratura trobadorica. Questo volume ne rende nota una versione in volgare italoromanzo, trascritta nei primi decenni del Duecento (non oltre il 1239-40) in un codice ora conservato presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano. Dopo la scoperta della canzone ravennate, del frammento zurighese di Giacomino Pugliese e del frammento piacentino, la poesia italiana delle origini si arricchisce dunque di un nuovo reperto, che è prezioso testimone di un'antica ricezione italiana dell'alba provenzale, cioè di un genere destinato a non avere in séguito alcun successo nella penisola. L'interesse del testo è accresciuto dal fatto che l'analisi linguistica consente di ricondurre questo innovativo esperimento di traduzione poetica in volgare di sì, compiuto in piena autonomia rispetto ai Siciliani, a quell'area cisalpina occidentale, fra Piemonte e Liguria, che ha conosciuto la prima e la più radicata acclimatazione della poesia in lingua d'oc.

Dettagli

31 marzo 2022
Libro universitario
136 p., Brossura
9788893595278

Conosci l'autore

Foto di Nello Bertoletti

Nello Bertoletti

Nello Bertoletti insegna Storia della lingua italiana presso l’Università di Torino. Si è occupato di diversi volgari italoromanzi dal Due al Quattrocento, di storia degli studi filologici e linguistici fra Otto e Novecento e di poesia italiana delle origini. Per le Edizioni di Storia e Letteratura ha pubblicato Un’antica versione italiana dell’alba di Giraut de Borneil (I ediz. nel 2014; II ediz. riveduta e aggiornata nel 2021) e «Ave Maria, clemens et pia». Una lauda-sequenza bilingue della prima metà del Duecento (2019).

Foto di Antonio Ciaralli

Antonio Ciaralli

romano, si laurea in paleografia con Armando Petrucci. Attualmente insegna, come professore associato, la medesima materia nell'università di Perugia

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it