Antonio Cipolla architetto del Risorgimento. Ediz. illustrata - Paolo Portoghesi - ebook
Antonio Cipolla architetto del Risorgimento. Ediz. illustrata - Paolo Portoghesi - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Antonio Cipolla architetto del Risorgimento. Ediz. illustrata
Disponibile su APP ed eReader Kobo
25,99 €
25,99 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo

Descrizione


Di formazione napoletana, attivo in molte regioni italiane, dalla Lombardia all'Emilia, alla Toscana, al Lazio, combattente nella seconda guerra d'Indipendenza, Antonio Cipolla, nato nel 1823 e morto nel 1875, quattro anni dopo la conquista di Roma, si può a buon diritto considerare un tipico frutto della cultura risorgimentale. Le opere più significative sono: il palazzo della Cassa di Risparmio di Roma, le sedi della Banca d'Italia di Firenze e di Bologna, l'ospedale psichiatrico di Imola e la chiesa di S. Spirito dei Napoletani a Roma. A Firenze aveva realizzato un effimero ponte sull'Arno per celebrare le nozze di Umberto I con Margherita di Savoia. PAOLO PORTOGHESI Paolo Portoghesi (Roma 1931) è il battagliero sostenitore di una architettura “radicata” che interpreti la tradizione non come un meccanico trasferimento di abitudini acquisite, ma come stimolo alla innovazione nella continuità di alcune premesse che esprimono l'identità dei luoghi e delle culture umane nella loro preziosa diversità. Per questo ha fatto suo il detto di Gustav Mahler: “Tradizione è custodire il fuoco, non adorare le ceneri”. La sua opera più nota è la Moschea di Roma inaugurata nel 1995. Tra le sue opere recenti: le chiese di Santa Maria della Pace a Terni, dei Santi Cornelio e Cipriano a Calcata e San Francesco a Castellaneta, il Quartiere Latino di Treviso, il Quartiere Rinascimento a Roma, la Moschea di Strasburgo, il Parco Urbano di Abano, il Cimitero di Cesena, i laboratori della “Città della Speranza” a Padova, il nuovo quartiere a Senigallia. I suoi libri più importanti: Roma Barocca, 1966; F. Borromini, architettura come linguaggio, 1967; Dopo l'architettura moderna, 1980; L'angelo della Storia (1984); Architettura e Natura, 1995; Geoarchitettura, 2005; La mano di Palladio, 2007. Tra le numerose monografie sulla sua opera: C. Norberg Schulz, Alla ricerca della architettura perduta, 1975; G. Priori, L'architettura ritrovata, 1985; M. Pisani, P. Portoghesi, 1987; G. Massobrio, S. Tuzi, M. Ercadi, Paolo Portoghesi architetto, 2001; G. Seminario, L'architettura come riflesso dell'anima, 2009; F. Gottardo, P. Portoghesi architect, 2011.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
199 p.
FixedLayout
9788849296044

Conosci l'autore

Foto di Paolo Portoghesi

Paolo Portoghesi

1931, Roma

Architetto, critico e storico, ha svolto la propria attività parallelamente nel campo della ricerca storica e della progettazione architettonica. Professore di Storia dell'architettura prima a Milano e poi a Roma, dal 1995 ha insegnato Progettazione presso la facoltà di Architettura Valle Giulia dell'Università La Sapienza di Roma. Autore di alcuni saggi italiani di maggior successo e diffusione a livello internazionale, come "Roma barocca", "Borromini, architettura come linguaggio", "Dopo l'architettura moderna". Direttore di numerose riviste architettoniche. Le sue principali opere architettoniche furono la casa Baldi del 1959, la chiesa della Sacra Famiglia a Salerno, l'Accademia di Belle Arti a L'Aquila, il complesso residenziale per i lavoratori Enel a Tarquinia,...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows