L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - copertina
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 2
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 3
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 4
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 5
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 6
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 7
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 8
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 9
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 10
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 11
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 12
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 13
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 14
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 15
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 16
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 17
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 18
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 19
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 20
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 21
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - copertina
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 2
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 3
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 4
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 5
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 6
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 7
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 8
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 9
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 10
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 11
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 12
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 13
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 14
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 15
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 16
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 17
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 18
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 19
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 20
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità - 21
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità
Disponibilità immediata
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Dopo la specie umana, l’ape è probabilmente l’organismo su cui si è scritto e pubblicato di più. Oltre a fornire dolcezza (miele), luce (cera per candele) e sostanze medicinali, l’ape garantisce indirettamente, attraverso l’impollinazione, più di due terzi del cibo presente sul pianeta e il suo modello di struttura sociale è difficile da emulare. Presente in tutti i continenti, eccetto l’Antartide, l’ape (e la nostra interazione con essa) è diventata parte della storia umana. In Italia, più che altrove, la cultura delle api si intreccia saldamente con la storia, le tradizioni, l’economia, le espressioni umane e artistiche, grazie anche alla diversità geografica e culturale che caratterizza il Belpaese. Questa diversità è anche alla base della sua grande varietà botanica, che dà origine a mieli con caratteristiche organolettiche, proprietà e composizione molto differenti. Questo libro, riccamente illustrato, rappresenta una vera e propria summa delle conoscenze sull’apicoltura italiana e sulla varietà dei suoi mieli. Un primo tentativo – finora mancante nella pur ricca letteratura relativa all’ape e al miele – di ripercorrere la storia dell’apicoltura in Italia, con capitoli dedicati a ciascuna regione nella prima parte del volume, e di evidenziare la ricchezza dei mieli, descritti per habitat, diffusione, potenziale mellifero, caratteristiche organolettiche e fisico-chimiche, protagonisti della seconda parte del libro. La terza parte, infine, fornisce gli strumenti per conoscere musei e riviste sul tema. Il volume ha coinvolto importanti esperti italiani del settore, grazie anche al supporto organizzativo e scientifico dell’Accademia Nazionale Italiana di Entomologia, ed è stato realizzato con il sostegno dell’Eva Crane Trust.

Dettagli

30 agosto 2024
448 p., ill. , Brossura
9788833671864
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail