L' apocalisse secondo Marta. Poesie 1981-2014. Ediz. multilingue - Marta Petreu - copertina
L' apocalisse secondo Marta. Poesie 1981-2014. Ediz. multilingue - Marta Petreu - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Romania
L' apocalisse secondo Marta. Poesie 1981-2014. Ediz. multilingue
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nel panorama della cultura romena attuale, Marta Petreu (1955) è senza dubbio una figura di primo piano. Personalità culturale organica e complessa, docente e studiosa di filosofia romena, redattore di un importante mensile culturale, saggista e romanziera, Marta Petreu è e resta in primo luogo, intimamente ed essenzialmente, poeta, una delle più intense e autentiche voci poetiche romene degli ultimi decenni. Al centro della sua poetica si trova, bruciante e violento, il problema del male, la flagrante incongruenza tra la presenza innegabile e ineludibile del male nel mondo e l'assenza di azione in esso da parte di Dio, la cocente impossibilità di riconciliare l'esperienza della sofferenza fisica e psichica, il dolore materiale del corpo e lo spasimo intangibile dello spirito, con il dogma della natura misericordiosa e amorevole di un Padre che si dimostra al meglio assente e obliatore, al peggio crudele e capriccioso. Cronaca eretica e ribelle di un'Apocalisse che non è evento ma condizione, la sua poesia scabra e inclemente è un'incisione nella materia viva del corpo che mette a nudo, con feroce tenerezza, la carne pulsante del dolore e del desiderio.

Dettagli

1 gennaio 2016
186 p., ill. , Brossura
9788875363949

Conosci l'autore

Foto di Marta Petreu

Marta Petreu

1955, Jucu

Marta Petreu, scrittrice, docente di Storia della Filosofia Romena presso l’Università Babes-Bolyai di Cluj, si è formata nell’ambiente intellettuale del movimento letterario Echinox di Cluj. Caporedattore della rivista «Apostrof», è autrice di numerosissimi volumi e saggi sulla filosofia e la cultura romena, tra cui: I giochi del manierismo logico (1995), Ionesco nel paese del padre (2001), La filosofia di Caragiale (2003), Filosofie parallele (2005), Sulle malattie dei filosofi. Cioran (2008), Il diavolo e il suo apprendista: Nae Ionescu – Mihail Sebastian (2009), L’Apocalisse secondo Marta (tr. it. 2016). Molti dei suoi lavori sono stati tradotti in francese, inglese, italiano, ungherese e serbo.Fonte immagine: Orthotes Editrice

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail