Quest'opera fu scritta nel 54 d.C., all'indomani della morte dell'imperatore Claudio, verso il quale l'autore nutriva un odio profondo, perché a causa sua fu condannato a trascorrere otto anni di esilio in Corsica: non c'è quindi da stupirsi se, in questo libro, Seneca dimostra uno spirito polemico e irriverente che è completamente assente nelle sue altre opere. Sarebbe però riduttivo pensare che si tratti di una semplice beffa ai danni di Claudio: oggetto di questa satira è l'intera società romana, ritratta nelle sue debolezze, nei suoi vizi, nelle sue caratteristiche più grottesche. Un libro con cui avvicinarsi in maniera non noiosa alla Roma imperiale.
Apocolocyntosis. Testo latino a fronte
Un Seneca feroce, cinico e irridente, lontano dalla seriosa gravità del filosofo, inaspettato per chi lo conosce solo dalle Lettere a Lucilio o dai Dialoghi. L'Apocolocyntosis, l'unica opera di satira politica a noi giunta dall'antichità, bizzarra mescolanza di prosa e poesia, parodia di generi alti e punte di accesa volgarità, racconta il destino ultraterreno del defunto Claudio: non apoteosi, come da prassi per gli imperatori morti, ma apocolocyntosis, cioè "inzuccamento", il processo postumo in cielo e la condanna a giocare a dadi con un bossolo forato. Il tutto scritto con una ferocia e un astio che la rendono una delle pagine più inquietanti del rapporto spesso tragico tra il potere e gli intellettuali. Rossana Mugellesi esplora nell'introduzione le particolarità dell'Apocolocyntosis e della satira menippea, genere di cui l'operetta è l'unico esempio superstite.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:1996
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Gianluca Testa 19 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it