L'approvvigionamento sostenibile nelle supply chain globali tra opportunità e complessità - Federica Pascucci - copertina
L'approvvigionamento sostenibile nelle supply chain globali tra opportunità e complessità - Federica Pascucci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'approvvigionamento sostenibile nelle supply chain globali tra opportunità e complessità
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La necessità di integrare la sostenibilità nei processi decisionali ed operativi aziendali è diventata ormai un imperativo strategico, non però privo di complessità e di sfide per la singola impresa, specie se coinvolta in supply chain che attraversano geograficamente diversi continenti. Focalizzando l’attenzione sulla parte a monte della catena, questa tendenza sta notevolmente influenzando ed influenzerà sempre più in futuro l’ambito del sourcing, in termini di obiettivi, strategie, politiche e competenze richieste. Oggetto del presente lavoro è proprio il sustainable sourcing, con particolare riferimento alle supply chain globali, al fine di approfondirne le complessità gestionali, i meccanismi e le pratiche – quindi la governance – nonché le implicazioni sulla funzione organizzativa degli acquisti. Nella prima parte del lavoro, l’analisi della letteratura sul tema mira a fornire un primo schema interpretativo del fenomeno, che verrà arricchito poi con i risultati dell’analisi empirica, contenuti nella seconda parte. Quest’ultima è centrata sul settore del caffè, all’interno del quale le supply chain sono globali e multilivello, estremamente frammentate, oltre che disperse geograficamente e molteplici e urgenti sono le problematiche di sostenibilità economica, ambientale e sociale che richiedono attenzione.

Dettagli

Libro universitario
128 p., Brossura
9791221107357

Conosci l'autore

Foto di Federica Pascucci

Federica Pascucci

Federica Pascucci è Professoressa associata di Economia e gestione delle imprese presso il Dipartimento di Management della Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” dell’Università Politecnica delle Marche, dove insegna Marketing, Marketing digitale e Marketing and sales analytics. È autrice di numerose pubblicazioni a livello nazionale ed internazionale sui temi della trasformazione digitale nelle imprese, con particolare riferimento al marketing, e membro di diversi gruppi di ricerca dedicati all’intelligenza artificiale. È inoltre responsabile scientifico del Laboratorio di Digital Strategy & Data Intelligence Analysis presso il medesimo Dipartimento.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it