Appunti di psicodiagnostica. Il test di Rorschach
Queste pagine, originate dai contenuti delle lezioni frontali e delle esercitazioni effettuate nel master di II livello in Psicodiagnostica organizzato dal Consorzio Interuniversitario Humanitas, vogliono essere, per lo studente, una semplice guida allo studio personale da realizzarsi sulla bibliografia suggerita. Non possono in alcun modo sostituire i manuali di uso corrente, né indicare le opzioni psicodiagnostiche da scegliere in riferimento ai quesiti ricevuti. Si vuol dire con questo che il test di Rorschach, nella cascata di eventi che vanno dalla sua applicazione alla formulazione scritta della diagnosi va sempre confrontato con la reale situazione in cui viene utilizzato (dalla selezione del personale all'indicazione alla psicoterapia, dall'affidamento di un minore alla verifica di un processo terapeutico e così via) e tale confronto si può approfondire unicamente con la costante e supervisionata pratica clinica. Ma non è tutto perché lo stesso test va articolato, almeno nella clinica, con i dati emergenti da altre prove (di intelligenza, di personalità, di attitudine) in modo da porre in risalto la sua specificità e il suo contributo alla decisione psicodiagnostica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it