Arauco Domado. Ediz. critica - Pedro de Oña - copertina
Arauco Domado. Ediz. critica - Pedro de Oña - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Spagna
Arauco Domado. Ediz. critica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'"Arauco domado" di Pedro de Oña, pubblicato a Lima nel 1596 e di nuovo a Madrid nel 1605, è un grande classico della letteratura coloniale ispanoamericana che sino ad oggi si leggeva in edizioni ottocentesche, benemerite ma ormai insufficienti, o in un inaffidabile facsimile degli anni Quaranta del secolo scorso. Questa nuova edizione offre finalmente un testo critico sicuro, chiarendo con rigore gli interventi dell'autore sugli esemplari della princeps in seguito alle pressioni cui fu sottoposto, e presenta un'analisi attenta, con ingrandimenti diversi (il commento strofa a strofa, la scheda di analisi di ciascun canto, l'ariosa introduzione), di un capolavoro dell'epica ispanica del Siglo de Oro, ammirato e ripreso anche da Lope de Vega e Góngora. Ne risulta così illuminato il gioco sapiente di trasposizione della realtà storica, tra fonti cronachistiche e letterarie (da Virgilio all'"Araucana" di Ercilla) della vicenda americana del quarto marchese di Cañete, García Hurtado de Mendoza, il dux che dà unità strutturale al poema, impegnato su fronti diversi quali le rivolte araucane, la ribellione contro le nuove gabelle da parte degli abitanti di Quito, la repressione dei corsari inglesi. Dunque, anche un documento storico restituito ora alla fruizione consapevole dei lettori, con il valore aggiunto della proiezione ideale di sé che una società dà attraverso le abili ottave del suo poeta.

Dettagli

24 settembre 2014
588 p., Brossura
9788871644547

Conosci l'autore

Foto di Pedro de Oña

Pedro de Oña

(Fuerte de Angol 1570-1645 ca) scrittore cileno. Figlio di un capitano spagnolo morto combattendo contro gli indios, cantò in un lungo poema epico, Arauco domato (Arauco domado, 1596), la sollevazione degli Araucani, riprendendo l’opera di Ercilla. Di scuola gongorina, non seppe tradurre in epica le vicende storiche o inventate del suo poema, ma apportò notevoli innovazioni allo schema dell’ottava, con alcuni momenti di intenso lirismo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it