L' arco di Costantino o della decadenza della forma - Bernard Berenson - copertina
L' arco di Costantino o della decadenza della forma - Bernard Berenson - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
L' arco di Costantino o della decadenza della forma
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«La condizione ideale, per chi voglia condurre una indagine sulla decadenza e la rinascita delle arti figurative, sarebbe di studiarle in un ambiente storico-geografico nel quale l'evoluzione si sia prodotta simultaneamente in ogni parte. Questa situazione ideale poté forse verificarsi in età remote - così remote che né caratteristiche locali né tanto meno genialità individuali potevano avere un peso. Ma anche lo studio delle arti preistoriche - aurignaciane, maddaleniane, solutreane, e quanti altri nomi si danno alle fasi aurorali dell'umana civiltà - ci è precluso. Malgrado dunque il desiderio d'investigare il problema della decadenza e rinascita delle arti in astratto, prescindendo da contingenze storiche, dobbiamo rassegnarci a studiarlo in concreto, in un periodo abbastanza vicino a noi, perché la storia ci sia più generosa in quantità e qualità di materiale superstite. E un tale periodo lo possiamo trovare nei dodici secoli circa di arte eurasiatica che vanno da Costantino il Grande a Carlo V. Le nostre ricerche si appunteranno perciò su questo lasso di tempo. Volta a volta, cominceremo con l'esaminare gli elementi decorativi dell'opera d'arte, e durante tale esame ignoreremo la storia - materiale, spirituale, politica e sociale - del suo tempo. La nostra attenzione non si fermerà, se non fuggevolmente, su questioni tecniche e su interpretazioni etiche o metafisiche. Ci dedicheremo interamente ad appurare la successione dei mutamenti che ebbero luogo nella produzione artistica dei dodici secoli sopra indicati. Quando tale successione sembri promettente, faremo qualche incursione in regioni o epoche diverse, per controllare se anche là si verifica la medesima evoluzione. In caso affermativo, potremo lasciarci tentare a concludere che certe sequenze tendono a ripetersi secondo un medesimo ordine in qualsiasi luogo».

Dettagli

29 giugno 2021
136 p., Brossura
9788884168726

Conosci l'autore

Foto di Bernard Berenson

Bernard Berenson

(Butremanz, Vilna, Lituania, 1865 - Settignano, Firenze, 1959) critico d’arte statunitense. Studioso dell’arte del rinascimento italiano, «conoscitore» di leggendaria perizia, è autore di sistemazioni critiche e repertori fondamentali, come la quadrilogia I pittori italiani del rinascimento (The italian painters of the renaissance, 1894-1907) e l’indice La pittura italiana del rinascimento (The italian pictures of the renaissance, 1932, ripetutamente aggiornato). Sulla base delle sue esperienze visive, B. fondò i lineamenti di un’estetica che attribuisce all’opera d’arte, in virtù della sua «forma», la capacità di irradiare energie vitali e le assegna un ruolo cruciale nell’esistenza umana. La sua lunga vita, trascorsa in gran parte in Italia, nella residenza «I Tatti» di Settignano, è rievocata...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it