Le argonautiche. Testo greco a fronte - Rodio Apollonio - copertina
Le argonautiche. Testo greco a fronte - Rodio Apollonio - 2
Le argonautiche. Testo greco a fronte - Rodio Apollonio - copertina
Le argonautiche. Testo greco a fronte - Rodio Apollonio - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 347 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Le argonautiche. Testo greco a fronte
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Dettagli

Tascabile
12 novembre 1986
736 p.
Argonautica
9788817165921

Valutazioni e recensioni

  •  alessiagirardi
    Bellissimo

    Sicuramente uno dei testi in assoluto da conoscere per chi frequenta liceo classico

  • Dopo aver letto l'Iliade e l'Odissea, ho compreso che le Argonautiche non si distanziano solo temporalmente dai grandi poemi omerici, ma soprattutto nella sostanza. Giasone è ben lontano dai grandi eroi guerrieri del passato, un eroe che potremmo definire "più umano" rispetto ad Achille oppure a Odisseo, ma la sua missione, che poi in fondo non è neanche sua, è ben diversa. Consigliato.

  • Loop Alig

    Opera importante per la filologia classica ellenistica. Un'epica che non ha nulla a che fare con Omero: non ci sono Achille, Ettore, Aiace, Odisseo, non ci sono più eroi dalle grandi virtù che con il loro genio e coraggio risolvono situazioni spinose e pericolose. Qui abbiamo un eroe o meglio un antieroe alle prese con le sue insicurezze, paure, lacrime d'angoscia. Un eroe greco che non è eroe, rappresentante dell'uomo che ha perso le sicurezze sociali delle "poleis", che si ritrova parte di un regno (tra quelli ellenistici post Alessandro Magno) e che niente ricorda la democrazia e la tradizione precedente. Appassionante, umano.

Conosci l'autore

Foto di Rodio Apollonio

Rodio Apollonio

(295 ca - 215 a.C.) poeta epico greco. Originario di Alessandria o forse di Naucrati, è detto Rodio per il lungo tempo trascorso nell’isola di Rodi. Fu allievo di Callimaco, con cui ebbe poi una famosa contesa, e diresse la Biblioteca di Alessandria dal 260 al 247 ca. In prosa A. scrisse opere erudite: Contro Zenodoto e altre su Archiloco, Antimaco ed Esiodo; e compose poemetti sulla fondazione di Alessandria, Naucrati, Cnido, Rodi, Cauno. Di tutti questi scritti ci rimangono solo pochi frammenti, e dei suoi numerosi epigrammi se n’è conservato solo uno, molto famoso, che critica Callimaco. Di A. si conserva però l’opera maggiore, Le Argonautiche, in quattro libri (egli fu il primo poeta epico a dividere in libri il proprio poema). Il poema narra il viaggio della nave Argo nella Colchide attraverso...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore