"Aristotele e i veleni di Atene" (2004) di Margaret Doody è il sesto appuntamento (su dodici, quindi ci troviamo esattamente a metà) con i casi di Aristotele detective, il filosofo residente in Atene. Quelli citati nel titolo sono veleni in senso letterale, ma anche metaforico... La data del matrimonio di Stefanos è pregiudicata per via della sua partecipazione in qualità di testimone al processo per il delitto di Ortobulos, un facoltoso cittadino avvelenato con la cicuta dopo le seconde nozze. Il delitto ha tutta l'aria di essere un complotto di famiglia. Tempo dopo, in una costosa casa di piacere, Stefanos assiste al famoso "delitto" (metaforico!) di Frine, la donna più bella dell'Attica nonché la donna di compagnia più famosa dell'antichità .Frine è accusata di celebrare i miti eleusini e di insegnare ad adorare un nuovo Dio: e sono questi reati che prevedono la pena di morte. Il processo per empietà di Frine si tenne realmente ed è stato molto documentato: un evento dalle gravi implicazioni politiche per via delle posizioni antimacedoni della donna. Aristotele sa però che questo non è un processo religioso, bensì un processo politico. Nel suo thriller la Doody ricostruisce la sequenza in maniera evocativa, avvincendoci come nessun saggio storico saprebbe mai fare. Il difetto più grande delle detection imbastite dalla Doody è che il giallo parte davvero tardi, ma il pregio è che, al netto di tutto, è sempre un piacere leggerla, qualsiasi cosa scriva...
Aristotele e i veleni di Atene
Siamo nell'autunno del 330 a.C. e Stefanos, l'abituale coprotagonista dei romanzi dedicati ad Aristotele, è coinvolto in due torbide vicende giudiziarie. Toccherà al Maestro, come al solito, tirarlo fuori dagli impicci. L'ultima avventura di una serie di gialli storico-filosofici.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Libri Senza Gloria - blog pop nerd 20 novembre 2023Veleni veri e immaginari
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it