L'arte contesa. L'estetica, la sinistra hegeliana e il giovane Marx - Gabriele Schimmenti - copertina
L'arte contesa. L'estetica, la sinistra hegeliana e il giovane Marx - Gabriele Schimmenti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
L'arte contesa. L'estetica, la sinistra hegeliana e il giovane Marx
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La politicizzazione della filosofia dell’arte rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del giovane hegelismo. Il presente volume, oltre a cercare di restituire il senso di tale politicizzazione, studia le mediazioni e alcune delle figure più rilevanti che hanno contribuito a tale fenomeno e cerca di mostrare, mediante uno studio dei Quaderni di Bonn contenuti nella MEGA2 e delle tracce di un saggio perduto su arte e religione, quanto la questione estetica sia stata rilevante per lo sviluppo del concetto di feticismo del giovane Marx. Riconoscendo la centralità della tesi hegeliana del “carattere passato dell’arte” e rimodulandola in relazione alle esigenze della lotta, alcuni intellettuali del giovane hegelismo berlinese sviluppano una critica alle concezioni estetiche di stampo confessionale e religioso in voga nella Germania di Federico Guglielmo IV, proponendo in taluni casi una nuova idea di autonomia estetica. L’esito di tale processo sarà lo spostamento della contesa sull’arte e sull’estetico verso la dimensione del politico.

Dettagli

Libro universitario
338 p., Brossura
9788893142885

Conosci l'autore

Foto di Gabriele Schimmenti

Gabriele Schimmenti

Gabriele Schimmenti è dottore di ricerca presso l’Università del Salento e l’Università di Colonia. è professore a contratto di “Filosofia dell’arte” presso l’Università degli Studi di Roma Tre e docente nella scuola secondaria superiore.  Ha studiato filosofia a Palermo e svolto periodi di studio a Münster e a Berlino. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la storia della filosofia e l’estetica, con particolare attenzione al posthegelismo e al pensiero di Karl Marx. Oltre ad aver pubblicato diversi saggi in italiano, inglese e tedesco, ha tradotto e co-curato (con D. Moggach) la prima edizione italiana di Bruno Bauer, Sui principi del bello (2018) e co-curato (con M. De Iaco e F. Sulpizio) il...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it