L' arte di amare - P. Nasone Ovidio,Ettore Barelli - ebook
L' arte di amare - P. Nasone Ovidio,Ettore Barelli - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
L' arte di amare
Scaricabile subito
2,99 €
2,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


L’amore è una tale gioia, perché privarsene? È un invito gaudente quello di Ovidio, che con squisita grazia scrive un intelligente breviario di seduzione proponendosi di guidare i più giovani e inesperti lungo il percorso che li condurrà a padroneggiare la più sottile delle arti. Idolo dei circoli mondani della Roma elegante che contava, poeta di enorme successo, Ovidio scrisse L’arte di amare agli inizi dell’era volgare. Nei suoi versi rivive la Roma raffinata delle feste, del passeggio nel Foro, ma anche la Roma dei piaceri occulti e dell’intimità piccante. Ode alla passione erotica ma soprattutto al brivido della conquista, gioco dei sensi e dell’intelligenza, il poema costò al suo autore l’esilio per immoralità, consacrandolo al contempo alla fama immortale.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
176 p.
Reflowable
9788858657904

Valutazioni e recensioni

  • luda ♡

    da leggere.

  • simoneabbafati
    Ovidio e l'arte sottile del corteggiamento e dell'ironia intellettuale

    In questa deliziosa opera, Ovidio ci offre consigli su come corteggiare, conquistare e mantenere un amante. Il poeta divide il suo trattato in tre libri: nel primo, istruisce gli uomini su come corteggiare e conquistare una donna (o più di una); nel secondo, insegna loro come mantenere questo amore e non lasciarselo sfuggire; nel terzo, fa lo stesso ma per le donne. Ovidio fornisce consigli, accompagnati da esempi tratti dal mito e dalla storia greca o romana, gran parte dei quali ancora attuali. Il tutto con grande senso di umorismo ed eleganza allo stesso tempo. Il trattato è breve e si legge rapidamente e piacevolmente; è spiritoso, sofisticato e scandalosamente divertente, proprio nello stile di Ovidio. È una parodia del tradizionale trattato didattico: Ovidio è un provocatore, un abile sovversivo delle regole letterarie, come tutti i poeti che vengono definiti “ellenistici” dalla storia della letteratura. Così in contrasto con la tradizione poetica del tempo, che voleva celebrare la Roma imperiale e i suoi valori di morigeratezza e buon costume, presumibilmente è stata l’opera che ha spinto Augusto ad esiliare Ovidio da Roma.

  • Sara Marcenaro

    Ovidio per me era sempre stato un argomento da libri di scuola, e trovavo difficile pensare di potermi approcciare a un suo testo così come a quello di qualsiasi altro autore greco o latino. Poi, per una casualità, mi sono ritrovata fra le mani l'Arte di amare: mi si è aperto un mondo! Sono sempre stata bloccata dal leggere libri come questo, perchè ho sempre pensato che con la traduzione si perdesse molto dell'originale (consideriamo che è uno scritto in versi). Invece, con grande piacere, ho scoperto che si può leggere un testo latino anche oggi, e trarne qualcosa di prezioso. In questo testo ho rintracciato passi di una modernità incredibile, che ricordano ancora una volta quanto l'uomo non cambi, nemmeno a millenni di distanza. Un testo capace di indagare il rapporto uomo-donna con grande sincerità, e strappando più di una volta qualche risata.

Conosci l'autore

Foto di P. Nasone Ovidio

P. Nasone Ovidio

Ovidio fu un poeta romano tra i maggiori elegiaci. Tutto quello che sappiamo sulla sua biografia sono testimonianze lasciate dal poeta stesso.Nacque da una famiglia di rango equestre. A dodici anni si recò a Roma con il fratello per completare gli studi di grammatica e retorica dei più insigni maestri della capitale, in particolare Marco Aurelio Fusco e Marco Porcio Latrone.In questi anni compì molti viaggi: ad Atene, com’era costume, in Asia Minore, Egitto e Sicilia.Tornò a Roma dove intraprese la carriera pubblica come un funzionario, forse, di polizia giudiziaria. Contro la volontà di suo padre (che lo vorrebbe oratore) continuò a dedicarsi agli studi letterari frequentando il circolo di Messalla Corvino prima, e quello di Mecenate dopo. Qua...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows