Murakami ci accompagna in questo libro sul sentiero a volte incomprensibile della vita. Incomprensibile perchè è solo nella profondità dell'anima che si trovano, o ci si avvicina, le risposte che nascondono la soluzione. Ci sono tanti metodi per scavare in profondità. La corsa è uno di questi. L'autodisciplina, la perseveranza, la speranza, la gioia, le delusioni e i dolori. Tutte manifestazioni che un vero corridore ha provato o proverà sul sentiero. Tutti valori che accetterà, farà suoi, perderà e poi ritroverà. Beh, Murakami da vero corridore/maratoneta ci accompagna di corsa con riflessioni e spunti preziosi lungo il sentiero che ha segnato la sua magica esperienza. Una Bibbia per un corridore che ritroverà nelle righe di Murakami un pezzo della sua vita.
L'arte di correre
Quando, nel 1981, Murakami chiuse Peter Cat, il jazz bar che aveva gestito nei precedenti sette anni, per dedicarsi solo alla scrittura, ritenne che fosse anche giunto il momento di cambiare radicalmente abitudini di vita: decise di smettere di fumare sessanta sigarette al giorno, e - poiché scrivere è notoriamente un lavoro sedentario e Murakami per natura tenderebbe verso una certa pinguedine - di mettersi a correre. Da allora, di solito scrive quattro ore al mattino, poi il pomeriggio corre dieci o più chilometri. Qualche anno più tardi si recò in Grecia dove per la prima volta percorse tutto il tragitto classico della maratona. L'esperienza lo convinse: da allora ha partecipato a ventiquattro di queste competizioni, ma anche a una ultramaratona e a diverse gare di triathlon. Scritto nell'arco di tre anni, "L'arte di correre" è una riflessione sulle motivazioni che ancora oggi spingono l'ormai sessantenne Murakami a sottoporsi a questa intensa attività fisica che assume il valore di una vera e propria strategia di sopravvivenza. Perché scrivere - sostiene Murakami - è un'attività pericolosa, una perenne lotta con i lati oscuri del proprio essere ed è indispensabile eliminare le tossine che, nell'atto creativo, si determinano nell'animo di uno scrittore. Al tempo stesso, questo insolito libro propone però anche illuminanti squarci sulla corsa in sé, sulle fatiche che essa comporta, sui momenti di debolezza e di esaltazione che chiunque abbia partecipato a una maratona avrà indubbiamente provato.
Venditore:
Informazioni:
CR33H Copertina editoriale in cartone rigido e sovraccoperta alettata, volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, 157 pagine circa Copertina come da foto ISBN/ASIN 9788806199517 . 157. . Perfetto (Mint). . . .
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
WILLIAMS MESSINA 17 settembre 2010
-
DAVIDE DIEMMI 08 settembre 2010
Non conoscevo Murakami come scrittore ma l'idea di un libro sulla corsa scritto da uno scrittore di fame e anche maratoneta mi ha ispirat molto. In realtà per me si è rivelato una delusione. Una serie di racconti dei suoi pensieri e delle sua riflessioni sulla corsa che però mi hanno lasciato abbastanza indifferente. Anche lo stile di scrittura non mi ha convinto ma questo potrebbe essere dovuto alla traduzione dal giapponese che immagino non sia semplice.
-
debora deraco 22 agosto 2010
autobiografico - ho scelto la lettura di quest'opera, non perché conoscessi il suo autore, ma perché molte volte citato da un dj maratoneta come lui. Dal racconto degli allenamenti e tutto ciò che continua a ruotare intorno alla vita di Murakami, molti sono gli insegnamenti/informazioni che possiamo far nostri. Lo stato di solitudine che Murakami desidera, e che la corsa gli permette di raggiungere, potrebbe essere come avere uno spazio ogni tanto solo per me, che io ritrovo/ricerco quando mi immergo in una lettura o in un disegno artistico.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it