L'arte di sbagliare. Avventure nel margine d'errore
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 3,80 €
Errare è umano. Eppure molti di noi passano la vita dando per scontato di avere ragione su quasi tutto, dall'origine dell'universo a come caricare la lavastoviglie. Perché? Prima di tutto perché sbagliamo su ciò che crediamo significhi sbagliare.
«Se volete far pace con il fatto di non essere perfetti e vedere il lato positivo dei vostri errori, leggete Kathryn Schulz» – Bill Clinton
«Pochi libri sono in grado di chiamare in causa nomi come Voltaire, Shakespeare, Benjamin Franklin, Focault, Platone e rimanere divertenti. Pochissimi riescono a mischiare Socrate e Beyoncé nella stessa frase senza battere ciglio. Ma Schulz ci riesce» – Newsweek
Per secoli abbiamo guardato all'errore come a un segno di ignoranza, stupidità, peccato; in realtà la nostra capacità di sbagliare è una componente cruciale dell'intelligenza umana, inscindibile da alcune delle nostre più nobili qualità, ma soprattutto è una parte vitale del nostro processo di apprendimento e di crescita. Tra disavventure al Polo Nord, bizzarri disturbi neurologici, profezie incompiute e cuori infranti, con l'aiuto di pensatori come Platone, Agostino, Voltaire, Darwin, Freud, Gertrude Stein, Foucault e Groucho Marx, Kathryn Schulz indaga i motivi per cui troviamo così gratificante avere ragione e così irritante avere torto e dimostra come venire a patti con i nostri sbagli – che sono una parte inevitabile, preziosa e talvolta sorprendentemente piacevole della vita – può trasformare la nostra visione del mondo, le nostre relazioni ma soprattutto noi stessi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it